Varallo e dintorni - 01 febbraio 2016, 16:33

Il carnevale di Varallo si prepara alla conclusione

Grande attesa per il “Bal d’la Lum” al teatro Civico

Con l’arrivo della Giobbiaccia il Carnevale di Varallo 2016 si avvia verso la conclusione. E se le manifestazioni dei prossimi giorni saranno certamente le più significative, poiché sono gli appuntamenti maggiormente legati alla storia e alla tradizione, i riflettori sono puntati su uno degli eventi di maggiore richiamo nel calendario del Comitato carnevale varallese: il Bal d’la Lum, che per il secondo anno tornerà al teatro Civico. 

Il grande veglione mascherato in calendario per lunedì 8 febbraio quest’anno festeggerà la sua 141a edizione e dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, si terrà ancora nel teatro sulla piazza varallese. Per questa nuova edizione il Comitato Carnevale ha deciso aggiungere gustose novità, a partire dalla musica. Oltre al consueto Dj set (confermati Dj Zigno e Dj Delpo) ci sarà un’esibizione live di uno dei gruppi tra i più famosi della disco music: i “DiscoInferno”, cover-band tra le più quotate in Italia, che proporrà un repertorio di brani pop Anni ’70 e ’80 per arrivare fino alle hits degli Anni ’90. I “DiscoInferno” proporranno uno spettacolo realizzato più di 1.300 volte in tutta Italia: si tratta di uno show di musica dal vivo che ripercorre la grande epopea della Discomusic dalla metà degli anni Settanta fino all’avvento della Disco, in un crescendo ricco di citazioni, medleys a tema, remakes, stili ed espressioni tipiche dell’epoca miscelate alle sonorità e a un’immagine di forte impatto scenografico.

Il Bal d’la Lum si svolgerà a partire dalle 22.30. Ad inaugurare la serata saranno i dj, che prepareranno la platea per l’esibizione della band che inizierà a mezzanotte per due ore di concerto tutto da ballare. Dalle 2 alle 4 torneranno i Dj che si alterneranno con un repertorio di musica dance commerciale e contemporanea. Come sempre sono previsti ricchi premi per il miglior travestimento di gruppo e per il costume singolo più originale. Novità di quest’anno sarà anche l’allestimento di un “Selfie Corner” dove sarà possibile stampare le proprie foto a ricordo della serata. L’ingresso costa 12 euro ed è possibile acquistare i biglietti in prevendita (fino ad esaurimento). La prevendita è in programma al botteghino del teatro Civico nei seguenti giorni e orari: giovedì 4 febbraio dalle ore 18 alle 19; sabato 6 febbraio dalle ore 15 alle 17; lunedì 8 febbraio dalle ore 18 alle 19.30 (l’ingresso non è consentito ai minori di 16 anni). Torna anche l’iniziativa “Mascherato è scontato”: chi si presenterà la sera del ballo in costume nei locali aderenti avrà diritto a sconti per il “Cocktail d’la Lum” a 4 euro. I locali che partecipano avranno sulla vetrina un apposito cartello segnaletico.

E con la Giobbiaccia si apre l’ultima settimana, la più intensa della kermesse varallese. Giovedì 4 febbraio si svolgerà, come tradizione dal 1866, la “Giornata dla Giobbiaccia” resa particolarmente significativa quest’anno dal 150° anniversario dall’avvio di questa manifestazione. Sarà distribuita la “canzun” dialettale composta appositamente e poi distribuita per raccogliere fondi da devolvere in beneficienza. Quest’anno per il primo anno la “Canzun” è composta a quattro mani dai nuovi poeti di corte Mae (Christian Pianori) e Cua (Daniele Conserva). Al mattino si svolgerà al cine-teatro di Sottoriva lo spettacolo con tutti i bambini delle scuole elementari. Domenica mattina 7 febbraio prestissimo inizierà il giro di saluti alla panicce in alta Valsesia e nelle frazioni di Varallo, mentre al pomeriggio a partire dalle 14 all’oratorio Sottoriva si svolgerà poi il tradizionale ballo dei bambini, con balli, divertimento e merenda per tutti. Lunedì 8 febbraio, lunedì grasso, al mattino è in programma il saluto all’Anffas di Varallo, mentre alle 14.30 dal ponte Antonini partirà la Raccolta della Legna, la tradizionale e antichissima passeggiata fino alla frazione Crevola, dove verrà recuperata la legna per la cottura della paniccia il giorno seguente. Il corteo, aperto dal “Marcantonio dei Salami” (un’antichissima sagoma di legno che raffigura un uomo imbruttito dalle bisbocce carnevalesche) dopo numerose tappe arriverà infine in piazza San Carlo dove verrà distribuita la tanto attesa “micca ‘nsucràa”. Alla sera al teatro Civico si svolgerà quindi il Bal d’la Lum. Dopo una notte di festa, il carnevale toccherà il suo apice martedì 9 febbraio con la preparazione in piazza San Carlo della Paniccia, la più antica tradizione carnevalesca varallese. I fuochi sotto i pentoloni saranno accessi alle ore 6, mentre alle 11.30 avverrà la benedizione e la distribuzione. Seguirà il tradizionale pranzo conclusivo del carnevale all’albergo Italia (prenotazioni direttamente in albergo entro mezzogiorno di lunedì). Ultimo appuntamento del carnevale 2016 sarà mercoledì delle ceneri con il tradizionale “Processo a Marcantonio”. Lo spettacolo teatrale si svolgerà al Civico alle ore 21, dal titolo “Vacanze di Carnevale 1716: il Cinepaniccione” commedia in due atti di Giulia e Massimo Genova, con regia di Massimo Genova. Ingresso 10 euro e prevendita biglietti al botteghino del teatro Civico negli stessi giorni e orari del Bal d’la Lum. Lo spettacolo sarà replicato sabato 13 febbraio sempre alle ore 21, e nella stessa serata avverrà la consegna della “Lum d’argento 2015” prestigioso riconoscimento istituito dal Carnevale varallese.