Tra poche settimane entrerà in vigore come tutti gli anni il decreto che impone agli automobilisti di dotarsi di catene da neve o pneumatici da neve. Di norma, scegliere di acquistare due treni di gomme differenti (estive e invernali), permette un buon risparmio in caso si percorrano molti chilometri e mette chi conduce un mezzo in una situazione di maggiore sicurezza. Si può dire la stessa cosa per la scelta dei cerchi?
Risparmio economico
Acquistare due treni di gomme più relativi cerchi non è sicuramente economico (per trovare le migliori proposte, vi consigliamo di visionare il catalogo di offerte presenti su questo sito: https://www.oponeo.it/cerchi-in-ferro ), ma è una spesa che si può benissimo ammortizzare in pochi anni. Basta pensare alla spesa necessaria solo per il cambio pneumatici (se non si dispone di cerchi supplementari si dovrà staccare ogni volta la gomma estiva o invernale dal cerchio, con il rischio che con il tempo si rovini il pneumatico) e la sua riequilibratura a ogni cambio di gomme. Se un cambio gomme tradizionale costa tra i 50/80 Euro, per chi possiede due set di gomme distinti la spesa per il cambio delle gomme non dovrebbe superare i 15/20 Euro. Vedendo il grosso divario di spesa tra le due scelte, è valutando che i cerchi possono essere utilizzati per molti anni anche con più cambi di gomme, è facile capire che il risparmio economico è più che vantaggioso.
Sicurezza alla guida
È bene ricordare che scegliere di acquistare delle gomme invernali e dei cerchi più grandi, è una scelta che porta ad avere una maggiore sicurezza per chi guida. Pneumatici più fini e con una spalla più alta, permettono di avere migliori prestazioni quando si guida su strade innevate o ghiacciate. L’aderenza e la stabilità di guida sarà sicuramente maggiore, di quella che si può avere con il montaggio di gomme da neve su un cerchio di misure standard.
Tuning della propria vettura
Può sembrare un particolare da poco, ma per chi è appassionato di vetture avere a propria disposizione due treni separati di pneumatici ha anche un vantaggio estetico. I cerchi in lega che si utilizzano nella stagione estiva, in inverno hanno maggiori possibilità di graffiarsi vista la presenza di sale e sabbia su molte strade italiane. Per risolvere questa soluzione, è possibile scegliere dei cerchi in lega per la stagione invernale che adottino delle vernici protettive su tutta la superficie del cerchio.
Come abbiamo visto in questa guida, tralasciando il fattore dello spazio utilizzato per tenere le gomme che non si usano, un treno addizionale di gomme e relativo cerchio possono essere un investimento che porta valore economico e maggior sicurezza per chi guida una vettura. Il costo iniziale per l’investimento, deve essere visto come un piccolo handicap che si potrà eliminare nel giro di pochi anni.