COSTUME E SOCIETÀ - 14 maggio 2018, 09:00

Gattinara: Doppio appuntamento con il Counseling Filosofico in Villa Paolotti

Dopo aver presentato il counseling filosofico, la dottoressa Martina Locca condurrà due nuovi incontri gratuiti per approfondire alcune tematiche fare partecipare attivamente il pubblico ad alcune pratiche filosofiche. I due incontri denominati “Proviamo a filosofare” si terranno mercoledì 16 maggio e mercoledì 23 maggio, alle 20.30, presso la sala conferenze di Villa Paolotti (Corso Valsesia, 112). Nel primo appuntamento di mercoledì 16 maggio sarà affrontato il dialogo socratico e la ricerca della felicità, mentre nel secondo di mercoledì 23 maggio sarà approfondita la meditazione filosofica sulla felicità.

Le serate saranno condotte dalla Dottoressa Martina Locca, filosofa e counselor filosofico membro del Professional ISFiPP Club e sono volte a far meglio conoscere la filosofia nel suo lato pratico, per migliorare il proprio benessere. «È un dato di fatto – spiega il Sindaco Daniele Baglione - che le persone felici si ammalano di meno, sono meno competitive, affrontano meglio le situazioni esistenziali della vita, per questo il Comune, grazie alla professionalità della dottoressa Martina Locca, ritiene importante promuovere queste serate per approfondire tali tematiche da diversi punti di vista e chiedersi quali sono i fattori che ne garantiscono la stabilità nel tempo». È riconosciuto che la filosofia può aiutare la persona a rispondere ai problemi della vita quotidiana attraverso l’aiuto di figure professionali esperte. Infatti, pur rientrando nell’ampio campo dei counseling, l’aggettivo “filosofico” viene a rappresentare un elemento distintivo, non solo per quando riguarda la metodologia di lavoro, ma anche per quanto riguarda le caratteristiche del professionista.

Il counselor filosofico deve infatti essere prima di tutto un filosofo, vale a dire aver sviluppato una particolare capacità di osservazione e di valutazione, ciò comporta che egli sia capace di esercitare costantemente una osservazione critica e razionale. Questa capacità di valutare le cose nella loro totalità, insieme all’abilità sintetica nel vedere l’essenziale, permette di aiutare le persone ad affrontare le questioni esistenziali che spesso emergono quando si perde di vista ciò che è veramente importante e fondamentale e non si riesce più ad avere una visione d’insieme che consenta una risposta o una soluzione.  

c. s. g. c.