Visibile da tutta Italia (meteo permettendo) l'eclissi parziale di luna di questa sera. A partire dalle 20,45 con il calare della luce e con il momento centrale previsto per le 22 circa, sarà possibile ammirare lo spettacolo dell'eclissi lunare che avrà il suo picco e sarà quasi del tutto coperta intorno alle 23,30, assumendo anche la particolare tinta rossa che le vale il nome di "Luna di Sangue". Si tratta di un'occasione da sfruttare se si considera che per la prossima si dovrà attendere almeno il 2021.
La parte oscurata dal cono d'ombra della terra sarà tra il 55 e il 70% della superficie lunare e, a differenza dell’eclissi di Sole, per la quale è opportuno utilizzare filtri e occhiali a protezione degli occhi, l’eclissi di luna può essere osservata tranquillamente a occhio nudo, anche se utilizzando binocoli o telescopi si possono osservare particolari decisamente più importanti.
Altro consiglio è quello di scegliere una postazione di osservazione lontana da luci e, se possibile, leggermente elevata.