EVENTI - 05 novembre 2019, 18:10

Borgosesia: conferenza al Museo Carlo Conti sulle risorse minerarie

Foto pagina FB Museo Archeologia e Paleontologia Carlo Conti

Aperta a tutti e gratuita, sabato 9 novembre alle 16 si terrà al Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti di Borgosesia la Conferenza dal titolo “Argenterie, aramerie, ferrerie, laveçerie: recenti ricerche archeologiche e storiche sulle risorse minerarie nel Piemonte Medievale” .

Il pomeriggio di studio sarà condotto da Maurizio Rossi, archeologo e Presidente dell’Associazione “Il patrimonio storico-ambientale” di Torino, esperto di ricerche minerarie: "Il dottor Rossi intratterrà il pubblico fornendo qualche informazione sul sistema minerario valsesiano – spiega la direttrice del Museo, dott.ssa Viviana Gili– soffermandosi poi con maggior dovizia di particolari sulla Valsessera, dove da tempo sta conducendo ricerche approfondite, per infine offrire un quadro generale del suo progetto 'Piemonte archeo-minerario', che abbraccia un arco spazio-temporale ampio e molto interessante".

La conferenza rientra in un programma più ampio di proposte del Museo Conti, come spiega l’Assessore Paolo Urban: "Già dalla scorsa primavera abbiamo dato il via ad una serie di momenti divulgativi nelle sale del Museo, che hanno ottenuto un ottimo riscontro: il ciclo si chiama “Incont(r)i” e prevede conferenze a tema storico-archeologico, con relatori individuati insieme alla dott.ssa Gilied al conservatore, dott. Gabriele Berruti– dice l’amministratore – e visto il buon risultato ottenuto, proseguiremo anche nel 2020 con tematiche di sicuro interesse: ancora non sveliamo nulla, ma vi posso dire che avremo ospiti di spicco e argomenti curiosi e avvincenti".

Intanto al Museo Conti proseguono i laboratori rivolti alle scuole di diverso grado, dall’infanzia alla secondaria di II grado: "Per la scuola dell’infanzia proponiamo un laboratorio sulla fauna del Monfenera – spiega Viviana Gili - per la primaria si va dai fossili all’evoluzione del genere Homo, passando dall’alimentazione nella storia per arrivare alla necropoli di Seso. Per i più grandi – aggiunge – abbiamo un laboratorio sull’incastellamento della Valsesia rivolto alla secondaria di I grado (scuola media) e due proposte per le superiori: l’evoluzione del genere Homo e l’alimentazione nella storia. Tutti i laboratori sono gratuiti per i plessi di Borgosesia, mentre per gli altri Istituti si richiede un contributo di 3 euro ad alunno".

E’ possibile prenotare i laboratori inviando una e-mail a museocarloconti@gmail.com nella quale occorre specificare il nome del docente di riferimento, il plesso, la classe, il numero di partecipanti, il laboratorio prescelto e un recapito per essere ricontattati. I laboratori si tengono ogni martedì e giovedì dalle 10 alle 12,30 o dalle 14 alle 17.

Comunicato stampa - a.z.