Una buona notizia dall'ITT Lirelli di Borgosesia, la mostra su “Le macchine di Leonardo“ continuerà per tutto il mese di gennaio, le scuole e chiunque volesse visitarla può scrivere a progetti@iis-lancia.edu.it.
Sino a ora i visitatori sono sembrati molto interessati e come non esserlo se si parla di un genio assoluto e multiforme come quello di Leonardo da Vinci? Soprattutto i bambini sono curiosi, partecipi e molto preparati su questo personaggio.
E come bambini si è tornati di fronte alla torta Leonardo 2.0 su ricetta di Leonardo rielaborata da Fabio Albertoni, de Il Paniere, nella serata dell'11 dicembre quando un folto numero di visitatori ha potuto assaggiare la torta e ascoltare le testimonianze di Maurizio Prandina per la robotica e di Maria Rosa Panté per l'ecologia sul Leonardo che non ti aspetti. Grazie anche alla collaborazione con la Libreria La Nuova Idea che ha portato persino un libro su Leonardo e la cucina, appunto.
Questo incontro che è stato davvero una festa, è stato preceduto dalla serata del 4 dicembre in cui si è parlato dell'impresa che investe nel sociale con due esempi molto interessanti quello di Lara Ponti che ha raccontato di come l'idea di un'impresa che investe sul territorio sia nel DNA della sua famiglia e di come per lei si sia tradotto fra le altre cose nell'avventura di Magà, un ristorante per famiglie a Borgomanero che si occupa anche di diffondere fra i bambini e le bambine la cultura tecnica e scientifica grazie a laboratori attrezzati e a pomeriggi dedicati a questi temi e aperti ai bambini. Un luogo da visitare pieno di scienza e di magia.
https://www.magaristorante.it/
Infine Barbara Saccagno, per Coabitare Valsesia, ha illustrato vari progetti sul territorio di cohousing sociale e di come il futuro sarà anche questo modo diverso di abitare e di investire nell'edilizia etica e nell'uso consapevole del territorio, un modo che sia di supporto alle diverse e varie fragilità: umane e ambientali.
Dunque Leonardo anche in Valsesia è ancora seme di cultura, per tutto questo grazie agli sponsor dela mostra: Lara Ponti, Maurizio Prandina (COPRA), Alessandro Francoli, Laura Cerra, Valeria Scalvini (ESA ECO servizi), Fabio Albertoni (Il Paniere).
Grazie alla scuola IIS Lancia che ospita e mette a disposizione gli spazi per l'allestimento, grazie al Dirigente e ai Docenti e a tutto il personale, grazie al Comune di Borgosesia che ha fornito i mezzi per portare i bambini a vedere la mostra e grazie a Massimo Temporelli, il cui FabLab (The FabLab make is real) ha pensato, preparato, allestito la mostra.