ATTUALITÀ - 29 gennaio 2020, 10:55

"AAA cercasi cimici asiatiche"... per allevare la vespa samurai

Parte la campagna per introdurre sul territorio piemontese il nemico naturale del fastidioso insetto che sta danneggiando molte colture del territorio

Contro la cimice asiatica, recente flagello che si è abbattuto sulle colture piemontesi, parte la campagna di sensibilizzazione e prevenzione voluta dalla Regione e dalla Fondazione Agrion e parte anche l'iniziativa di lotta biologica attraverso l'introduzione e la moltiplicazione della vespa samurai, predatore naturale della cimice asiatica,

A livello nazionale e regionale è fondamentale l’iniziativa per il <wbr></wbr>contenimento dell’insetto attraverso il controllo biologico con la moltiplicazione in laboratorio e successiva introduzione su scala regionale del nemico naturale della cimice asiatica, il parassitoide oofago “vespa samurai “ (Trissolcus japonicus), che ne attacca le uova.

Per riprodurre questi insetti utili in laboratorio, al fine di diffondere sul territorio piemontese con lanci mirati ad ampio spettro la “vespa samurai”, servono quantità importanti di uova della cimice asiatica per cui è fondamentale avere migliaia di esemplari di insetti adulti e da qui è nata l’iniziativa “AAA CERCASI CIMICI (ASIATICHE) PER ALLEVAMENTO!"

In questo modo i cittadini contribuiranno al progetto finalizzato a ridurre la presenza di questi insetti sbarazzandosi della cimice stessa, riducendo anche l’impiego di insetticidi.

Questa iniziativa si pone in un contesto organico molto più ampio, riconducibile a un piano nazionale straordinario volto ad affrontare il problema della cimice asiatica. Tale piano trova spunto da una iniziativa mossa dalle regioni del bacino padano, nonché dalle province di Bolzano e Trento, che è stata presentata al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali il 26 settembre 2019.

Per quanto riguarda invece la campagna informativa: “Si tratta di un’iniziativa volta a far conoscere agli studenti delle scuole piemontesi le problematiche relative alla presenza della cosiddetta cimice asiatica con particolare riferimento ai danni provocati da tale insetto alle coltivazioni ortofrutticole – spiega l’assessore regionale all’agricoltura, cibo, caccia e pesca Marco Protopapa”.

Il Settore fitosanitario dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, Fondazione Agrion ed ANCI hanno collaborato alla realizzazione di una apposita locandina volta ad informare docenti e studenti sulla conoscenza reale della cimice asiatica, sul suo areale e hanno coinvolto attivamente le scuole su accorgimenti da adottare per prevenirne la diffusione e la proliferazione dell’insetto. Le schede informative sono state distribuite sia alle scuole piemontesi, sia ai comuni ANCI della nostra regione per estendere il tutto all’intera cittadinanza.

Dal nostro corrispondente di Vercelli - a.z.