COSTUME E SOCIETÀ - 15 maggio 2021, 17:02

I sassolini birichini di Nicoletta. Colore per le strade di Serravalle

Ispirandosi ad un progetto solidale di altre regioni d'Italia Nicoletta Girotti di Serravalle Sesia, da Pasqua a tutt'oggi, ha voluto dedicare le sue giornate a raccogliere i sassi in giro per le strade o ovunque si trovino per ridargli una nuova vita con colori e disegni per poi "donarli" al suo paese e ai limitrofi.

 

Il progetto rinominato "Sassolini Birichini" prevede semplicemente di colorare e disegnare questi sassi per poi piazzarli in giro per il paese (in un aiuola, su un marciapiede, in un vaso, su un muretto), dove si possono ammirare, raccogliere o anche solo ricollocare altrove da chi ha il piacere di trovarli.

Come ci spiega lei "In giro ci sono tanti sassi neri, grigi, sporchi che a vederli  generano un senso di solitudine, cosa da combattere in questo brutto periodo di Covid, e allora ho pensato che con la mia idea posso regalare loro una nuova vita facendoli diventare più belli e simpatici".

 

"Essendo una persona istintiva, mi sono subito attivata per questa iniziativa divertente e coinvolgente per gli altri e per me stessa" afferma Nicoletta, entusiasta della catena di stima e generosità che si é creata in automatico". Con evidente emozione continua a raccontare : "Non avrei mai pensato che con questa mia passione dei sassi colorati avrei generato simpatici consensi ed interesse da parte di tanti miei compaesani e non e, questo mi rende felice".

 

Questo é un esempio di come, nonostante un periodo così incerto e grigio, le persone trovano entusiasmo e nuovi stimoli per andare avanti proprio come ha fatto Nicoletta e i suoi Sassolini Birichini" ormai "famosi" per la Serravalle e la Valsesia.

L'iniziativa é stata da subito apprezzata dai bambini e dagli adulti che ogni giorno, dedicano sulle pagine social frasi generose di ringraziamento nei confronti di Nicoletta che come ha affermato, continuerà in questa sua impresa (ormai anche proprio su commissione dato le numerose richieste ricevute da privati) che potrebbe anche diventare fonte di ispirazione per altri paesi della Valsesia!

redazione a