SPORT - 08 ottobre 2021, 09:02

Borgosesia, grande festa per la Gran Piemonte

Borgosesia si è vestita a festa per accogliere la carovana della Gran Piemonte, con grandi fiocchi rossi e blu – i colori della competizione – ad abbellire l’area dell’arrivo, tra Via Vittorio Veneto e il contorno del Palazzetto Loro Piana, dove è stato realizzato il quartier generale dell’organizzazione, curata da RCS.

Il podio della Gran Piemonte a Borgosesia

Nel pomeriggio Viale Vittorio Veneto, transennato, ha cominciato a riempirsi di pubblico, accorso per vedere ancora – dopo che già a maggio il Giro d’Italia aveva solcato le strade valsesiane – grandi ciclisti tra le verdi alture del territorio. La gara è stata trasmessa integralmente sui maggiori canali televisivi sportivi, con il corollario di bellissime immagini dei 168 km del tragitto, con particolare attenzione alla Valsesia dove si è tenuto il circuito finale di 35 km che ha consentito all’elicottero delle riprese di soffermarsi a lungo sulle bellezze paesaggistiche di questa porzione di Piemonte.

Con l’occasione della Gran Piemonte, il Sindaco ed il Vicesindaco di Borgosesia hanno premiato – a nome dell’Amministrazione Comunale – tre cittadini che negli ultimi 40 anni si sono dedicati con passione ed impegno al ciclismo: il Sindaco Paolo Tiramani ha premiato Gianfranco Marietta, storico organizzatore di eventi legati al ciclismo, mentre Emanuela Buonanno ha consegnato il premio per Mauro Milanetti, Presidente del Pedale Valsesiano, che ha delegato al ritiro l’amico Franco Gilardi. Premio anche a Ruggero Quadrelli, a sua volta protagonista del vivace mondo ciclistico borgosesiano. I premi consegnati sono sculture in legno realizzate dall’artista Dio Damiani.

Al Sindaco è stata donata la Bandiera della Pace da parte dei rappresentanti del SERMIG – Arsenale della Pace, accompagnata da una lettera motivazionale che invita tutti i cittadini, ed i rappresentanti delle istituzioni in particolare, a fare comunità per un mondo migliore, dicendo no a tutto ciò che mette a rischio il futuro dell’umanità ed impegnandosi per un futuro di pace e di equità.

Infine, il Sindaco Paolo Tiramani, insieme al Consigliere Regionale Angelo Dago, è salito sul palco dove sono stati premiati i vincitori: l’inglese Mathew Walls arrivato primo, davanti a Giacomo Nizzolo e all’olandese Olan Kooij. A festeggiarli anche il Gruppo Folkloristico Città di Borgosesia.

«È stata una giornata importante per la nostra città – commenta il Sindaco Tiramani – vetrina straordinaria grazie alle tante tv che hanno seguito l’evento, ma anche momento di grande aggregazione e festa, che assume un valore ancor più importante se pensiamo ai quasi due anni che abbiamo alle spalle. Tanti borgosesiani sono venuti per applaudire le star del ciclismo nazionale, Sonny Colbrelli e Filippo Ganna, ma hanno lungamente ed affettuosamente applaudito anche i nostri concittadini ai quali, come Comune, abbiamo offerto un riconoscimento per ringraziarli del grande lavoro che svolgono per promuovere il ciclismo a Borgosesia e in tutta la Valle».

Grande il lavoro collettivo che ha determinato il successo di questo importante evento, ed il Sindaco non risparmia ringraziamenti a tutti coloro che hanno profuso impegno: «Ringrazio la mia Vicesindaco Emanuela Buonanno che, supportata dallo staff Donata Ceruti e Ramona Gili, ha curato i dettagli dell’organizzazione di competenza della nostra città. Grazie all’Assessore Fabrizio Bonaccio, che ha completato i lavori pubblici nell’area in tempo record. Ed un grandissimo ringraziamento alla Regione Piemonte – conclude il Sindaco - all’Assessore Ricca ed al nostro Consigliere Regionale valsesiano, Angelo Dago, che con questo evento ciclistico così importante hanno confermato alla nostra valle la fiducia accordata con la tappa del Giro d’Italia. Sono certo che l’impegno collettivo sarà foriero di nuove occasioni di promozione per tutti noi, con ricadute positive per il turismo e quindi per tutto il tessuto economico valsesiano».

Comunicato Stampa