È stato fissato per Mercoledì I febbraio il primo incontro della “cabina di regia” per la preparazione del Progetto Strategico dell’Area Interna della Valsesia, che comprende Unione Montana della Valsesia e Unione Montana del Biellese Orientale.
«Abbiamo completato le consultazioni avviate a dicembre – dice il Presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta – i tavoli di lavoro sono stati molto utili per individuare le linee guida di un progetto comune, che unisca efficacemente Valsesia e Valsessera. Il primo febbraio si avvierà la fase operativa, che vedrà il sottoscritto insieme a Maria Cristina Patrosso in rappresentanza della Provincia di Vercelli e a Gian Matteo Passuello, Presidente dell’Unione Montana del Biellese Orientale lavorare al progetto strategico sotto la guida del consulente Giampiero Lupatelli, economista del consorzio CAIRE, esperto nell’attività di supporto alle attività di pianificazione delle pubbliche amministrazioni. Successivamente ci sarà un secondo giro di consultazioni con tutti i tavoli di lavoro, quindi un incontro con i Sindaci del territorio che saranno coinvolti nella progettazione in quanto soggetti rappresentativi di tutta la realtà. Infine – conclude Pietrasanta – un ulteriore incontro con i tavoli di consultazione, per presentare le deduzioni finali e le possibili soluzioni».
Tra dicembre e gennaio si sono tenuti incontri finalizzati a rilevare le criticità e le opportunità del territorio nei due ambiti tematici di operatività nei quali si articola il Progetto Strategico, ossia i servizi alla cittadinanza e lo sviluppo locale.
Cinque i tavoli di discussione e di confronto tra i soggetti del territorio direttamente o indirettamente coinvolti:
· due tavoli il 20 dicembre: il primo sui servizi per l’istruzione e la formazione, nonché sul trasporto pubblico locale verso le scuole del territorio; il secondo relativo allo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese, manifatturiere e dei servizi avanzati.
· tre tavoli tra il 12 e 13 gennaio: settore sociosanitario, agroalimentare e del turismo.
«Tutti gli incontri che abbiamo organizzato e coordinato hanno visto una numerosa e fattiva partecipazione dei soggetti coinvolti nelle tematiche trattate – aggiunge il Presidente Pietrasanta – questo ci dimostra la ferrea volontà del territorio di far sì che questa opportunità che ci viene data dalla Regione e dal Comitato Nazionale per le Aree Interne possa tradursi in un vero e proprio booster per il territorio, attraverso la realizzazione di una progettualità puntuale, risolutiva delle problematiche che affliggono i vari settori sondati. Ho voluto personalmente la presenza dei giovani, e con entusiasmo loro hanno partecipato, consci dell’occasione da non perdere: questo è per tutti noi un ulteriore motivo di stimolo ad individuare un progetto che faccia davvero la differenza».
Come è noto, l’Area interna “Valsesia” è stata individuata quale beneficiaria del finanziamento nazionale nell’ambito SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) che ammonta a 4milioni di euro: per ottenerli, occorre presentare il Progetto Strategico entro i primi cinque mesi del 2023.