Domenica 28 maggio si svolgerà la prima delle giornate promosse e organizzate dal Parco Valle Sesia nell'ambito del progetto "Habitat - I Sentieri di Casa".
Sarà una giornata incentrata sulla scoperta dei segreti del Parco Naturale Monte Fenera attraverso le attività di escursione e laboratori didattici proposte dalle Guide Ufficiali del nostro Parco nel Giardino delle Grotte di Ara, ma anche sullo sport con le Guide Canyon e Maestri di Torrentismo AIGC del Monterosa Canyoning ASD, che guideranno i partecipanti attraverso i canyon e le forre del Rio Magiaiga.
Tutte le attività proposte sono state organizzate a prezzi agevolati grazie ai contributi derivanti dal progetto "Habitat".
Il progetto “Habitat - verso un parco culturale della Valsesia”, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo vede come attori l'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro onlus di Torino, il Comune di Borgosesia (con il Museo archeologico e paleontologico Carlo Conti), la Fondazione Valsesia, l'associazione Amici del Museo Carlo Conti, il Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano, l'Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia, con il supporto della Provincia di Vercelli. Vuole valorizzare il contesto paesaggistico e turistico dei dintorni di Borgosesia con un approccio rivolto alla sostenibilità, all’inclusione e all’utilizzo di strumenti innovativi.
Oltre ad essere un'importante occasione per coniugare due realtà del territorio (Ente Parco e Associazione Sportiva locale) la giornata si svolgerà durante la "Settimana Europea dei Parchi", un periodo commemorativo delle aree protette in tutta Europa, lanciata nel 1999 dalla Federazione EUROPARC per celebrare e valorizzare le aree protette in tutta Europa.
L'evento è inoltre promosso in collaborazione con la rivista Piemonte Parchi in occasione della celebrazione dei 40 anni dalla sua fondazione.