I Musici di S. Andrea ad Alagna per il Viotti Festival Estate 2023
La stagione in alta quota del Viotti Festival Estate prosegue ad Alagna, la “perla” della Valsesia, con il secondo dei tre appuntamenti in cartellone, previsto per sabato 19 agosto 2023 alle ore 21 nella suggestiva Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista (via dei Walser).
Si tratta di un appuntamento assolutamente da non perdere, visto che saranno protagonisti i Musici di S. Andrea. La formazione vercellese, che si dedica con successo a grande repertorio della musica barocca, sarà guidata da Guido Rimonda (direttore musicale e fondatore del Viotti Festival) nelle vesti di violino solista e maestro concertatore con la partecipazione della violoncellista Camilla Patria.
Il programma sarà incentrato, con una scelta senz'altro originale (che comprende anche il celebre Trillo del diavolo), su raffinate e spettacolari pagine di Giuseppe Tartini, sommo autore italiano che ha rappresentato uno dei primi esempi di virtuoso del violino che la storia della musica ricordi.
Un “viaggio musicale” che prenderà vita in un luogo unico come la splendida e suggestiva Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista nel cuore di Alagna (via del Walser): un edificio tardogotico e rinascimentale risalente ai primi anni del '500 e impreziosito da un altare in legno dorato del 1680.
Sabato 19 agosto 2023 (ore 21)
Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista Via dei Walser – Alagna Valsesia
Guido Rimonda violino solista e concertatore
Camilla Patria violoncello solista
Musici di S. Andrea
Programma
G. Tartini – Sinfonia in re maggiore GT 5.D01
G. Tartini – Sonata concertante per due violini e archi in re maggiore B 4 D10*
G. Tartini – Pastorale per violino e archi GT 2. A16
G. Tartini – Il trillo del Diavolo per violino e archi GT 2 G05
G. Tartini – Concerto per violoncello e archi in re maggiore
*violini concertanti: Guido Rimonda e Francesca Ripoldi
Il concerto è ad ingresso libero. Per informazioni è possibile scrivere a biglietteria@viottifestival.it oppure telefonare al numero 329 1260732.
BIOGRAFIA dei Musici di S. Andrea - Nati nel 2021 per iniziativa di Guido Rimonda (violinista e Direttore Musicale del Viotti Festival) dopo il ritrovamento di un violino di Gasparo Bertolotti, universalmente conosciuto come Gasparo da Saló (1568), forse il più antico violino esistente, i Musici di Sant’Andrea sono un ensemble – legato già dal nome alla città di Vercelli – che si è formato ed è cresciuto con un obiettivo artistico ben preciso: valorizzare lo splendido e vasto repertorio della grande musica barocca. Composti sia da “colonne” dell’Orchestra Camerata Ducale sia da giovani interpreti di grande talento, i Musici di Sant’Andrea si esibiscono in una formazione incentrata sugli archi, utilizzando esclusivamente strumenti d’epoca e rendendo l’esecuzione rigorosa dal punto di vista filologico, contribuendo a proiettare l’ensemble verso un repertorio che rappresenta un “viaggio musicale” in un universo espressivo di profonda bellezza: quello Barocco. I Musici di Sant’Andrea hanno sede nella Basilica di Sant’Andrea di Vercelli (1219), il più importante monumento gotico del Piemonte, e propongono nei mesi estivi una propria rassegna che fa parte integrante del Viotti Festival e che rappresenta un importante arricchimento per il panorama culturale vercellese.
Il prossimo concerto, che chiuderà in bellezza questo Viotti Festival Estate, si terrà sempre ad Alagna il 26 agosto, quando presso il Teatro Unione Alagnese (ore 17) sarà di scena una formazione di grande rilevanza artistica quale il Quartetto Goldberg.
Per ulteriori informazioni: 329.126.0732.