EVENTI - 26 settembre 2023, 09:42

Varallo presenta “Osti della malora”: la vita quotidiana nel 1700

Osterie e vita quotidiana del popolo di Varallo nel 1700, teatro e interpretazioni.

Varallo presenta “Osti della malora”: la vita quotidiana nel 1700.

Far rivivere la storia, creando un’istantanea storica, è possibile. L’ evento: “Osti della malora”, in programma a Varallo domenica 15 ottobre 2023, offrirà uno spaccato della storia del popolo varallese in età moderna.  Il percorso prevede la visita guidata sui luoghi dove sorgevano le antiche osterie e le locande documentate a Varallo nella seconda metà del Settecento e, attraverso alcune scene teatrali, sarà ricreata la vita quotidiana della città. L'itinerario offre l’istantanea di un determinato periodo storico, a cavallo tra Ancien Régime e Rivoluzione Industriale, arcaicità e modernità, facendo emergere, in presa diretta, il vissuto della comunità varallese dell’epoca.

I visitatori saranno condotti a scoprire tratti marginali del tessuto urbano, offrendo visioni prospettiche diversificate, quali scorci inediti, vicoli, cantine ed antichi cortili. Questi spazi attualmente sono poco vissuti, ma, in quel secolo, erano pienamente integrati nella vita della comunità.

I contenuti narrativi di “Osti della malora” costituiscono la rielaborazione letteraria delle ricerche archivistiche condotte da Maria Grazia Cagna e Roberto Fantoni e degli studi sui catasti varallesi settecenteschi dell’architetto Silvia Pizzetta. Il materiale documentario, ricco e ben analizzato, contribuisce a definire i contorni di un’emergenza storico-artistica, ma soprattutto permette di “immergere” il pubblico in un passato popolato di storie curiose, suscitando autentiche emozioni visive.

Chi e come materializzerà questo curioso tour nel tempo e nello spazio e le modalità di partecipazione, saranno illustrate nei prossimi giorni.

C.S. Piera Mazzone