Torna domenica 15 ottobre uno dei più importanti appuntamenti dell’autunno valsesiano: la Fiera di Doccio: «Siamo alla 28° edizione di un evento che, tradizionalmente, richiama migliaia di visitatori – commenta Francesco Pietrasanta, Presidente dell’Unione Montana Valsesia – si tratta infatti della più importante fiera zootecnica ed agricola valsesiana, appuntamento da non perdere sia per gli addetti ai lavori, che per gli ormai affezionati visitatori, che qui ritrovano atmosfere antiche e genuine».
La fiera si articola in diversi momenti:
fin dal mattino arrivano, nel grande spazio riservato alla manifestazione, mandrie e greggi, dalle 11 alle 16,30 ci sarà la mostra provinciale della razza bruna e della “original brown”: gli esemplari saranno valutati dai giudici dell’ARNAB provenienti dalla Lombardia, e i migliori saranno premiati.
Per gli appassionati di cavalli è stata realizzata un’area a tema, dove si terranno dimostrazioni ed intrattenimenti, con una zona in cui i bambini potranno provare l’emozione della sella.
Ci sarà la “fattoria dei bambini” dove, dalle 11,30 in poi verranno proposte varie attività, dalla rassegna delle razze caprine alla preparazione del formaggio, fino alla merenda in compagnia a base di yogurt del caseificio di Piode.
Tanti anche i laboratori dedicati alle tipicità del territorio: dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17 si avvicenderanno varie proposte, dalle nozioni di artigianato tipico con i maestri della Società di Mutuo Soccorso ai “lavori nell’apiario” in collaborazione con l’Associazione Apicoltori della Provincia di Vercelli. Si potrà sperimentare anche la “pesca a mosca Valsesiana” insieme al S.V.P.S., i cui soci spiegheranno come realizzare le esche per la pesca della trota.
Non mancherà l’area espositiva cinofila, con dimostrazioni ed attività oltre alla rassegna del bellissimo cane di razza “Pastore di Oropa”.
Durante tutta la giornata si terrà il raduno delle macchine agricole e macchine operatrici.
Si potranno gustare prodotti gastronomici locali negli stand delle Pro Loco e Associazioni del territorio
Non mancheranno, infine, gli stand delle fattorie e aziende agricole locali, dove acquistare prodotti a km zero, oltre che le bancarelle dell’artigianato locale.
La fiera di Doccio chiude la stagione delle fiere agricole valsesiane, che quest’anno ha avuto un grandissimo successo: «Dopo che il maltempo ci ha costretti a sospendere la Fiera di Isolella, la prima della stagione – spiega l’Assessore all’Agricoltura dell’UMV, Donatella Rosa – i successivi appuntamenti sono stati straordinari: da Riva Valdobbia a Rimasco, da Scopello a Campertogno e Rimella, ogni fiera ha fatto contare un numero straordinario di espositori, allevatori e visitatori. Tutto ciò ci fa enormemente piacere – aggiunge l’amministratrice – perché è sintomo della vivacità del comparto agricolo e dell’attaccamento che la gente per i prodotti locali. Ed è proprio su questi che si concentra la nostra azione: le fiere nascono per promuovere la produzione della Valsesia, sia essa agricola che alimentare ed artigianale. Siamo fieri di poter garantire che qui il prodotto valsesiano a 360° è sovrano, ed i visitatori sanno di poter trovare, in questi contesti, l’essenza del nostro saper fare».