Sfiorate le 10mila presenze alla Fiera di Doccio di domenica 15 ottobre: «E’ stata un’edizione da record sotto tutti i punti di vista – commenta a caldo il Presidente di Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta – moltissimi i visitatori, grandi numeri per gli animali in esposizione ma soprattutto una giornata all’insegna della tradizione valsesiana. Ringrazio tutti i volontari che si sono spesi perché questo evento si svolgesse all’insegna della serenità, dell’efficienza e, soprattutto della sicurezza!».
I numeri della Fiera sono importanti: i visitatori sono stati circa 10mila, circa 200 i capi di bovini esposti, un centinaio i caprini, oltre a cavalli, pony e cani pastore. Attorno agli animali tantissimi appassionati, in particolare i bambini, che hanno vissuto una giornata di grande divertimento: «Tutte le iniziative che coinvolgevano i bambini sono state gettonatissime – dice l’Assessore all’Agricoltura di UMV, Donatella Rosa – il Comitato Carnevale di Borgosesia, che ringrazio moltissimo, ci ha messo a disposizione delle bellissime casette in legno, all’interno delle quali si sono svolti i laboratori ed è stato preparato lo yogurt per la merenda: i bimbi in coda erano tantissimi ed i nostri ragazzi sono stati in grado di esaudire le richieste di ciascuno. Tantissimi anche i bambini che hanno voluto fare un giro in sella ai pony, affascinati da questa deliziosa esperienza. Sono davvero felice e grata per la riuscita di questa giornata!».
Un grande ringraziamento da Donatella Rosa e Francesco Pietrasanta va al nuovo presidente del Comitato per la Fiera di Doccio, Marco Degrandi: già presidente della sezione Alpini di Doccio, Degrandi è stato ineccepibile nell’organizzazione della fiera: «Un enorme grazie a Degrandi e a tutta la sua squadra – dicono Rosa e Pietrasanta – dopo la lunga presidenza di Franco Milesi non poteva esserci miglior successore: gli Alpini sono Alpini e quando la responsabilità chiama, loro rispondono in modo eccellente. Fin dalle prime riunioni ha saputo dare un grande imprinting di serietà a questa manifestazione – concludono – prestando anche attenzione alla massima inclusività dell’evento, che ha previsto spazi e accessi anche per le persone diversamente abili o in difficoltà, ottenendo un risultato globale che ha addirittura superato le aspettative, con un indotto eccezionale che ha riempito i ristoranti di tutto il territorio ed ha rappresentato un’incomparabile vetrina per il “brand Valsesia”».
A corollario di questo grande successo, arriva l’annuncio del presidente dell’Unione Montana: «L’interesse che ha suscitato questo evento e la vitalità dimostrata da agricoltura e allevamento ha portato ancor più alla nostra attenzione l’obbligo per le istituzioni del territorio di investire per lo sviluppo di questo settore – dice Pietrasanta – e dunque sarà mio impegno indirizzare una parte dei fondi delle aree interne a sostegno di questo comparto, per realizzare le indispensabili piste per raggiungere gli alpeggi in montagna. Abbiamo già a disposizione fondi spendibili entro il 2024, dunque partiamo immediatamente con la predisposizione di progetti ad hoc: investiremo 1 milione di euro per rendere le strade valsesiane più sicure e agevolare l’accesso ai piccoli centri prossimi agli alpeggi».