Le smart TV stanno diventando una presenza rilevante nelle case italiane, raggiungendo un totale di 21 milioni di unità contro i 20,5 milioni di apparecchi tradizionali. Questo cambiamento segnala non solo un'evoluzione nel consumo dei media ma anche un importante passo in avanti nella tecnologia domestica.
Con la diffusione del nuovo standard digitale terrestre DVB-T2 previsto per il 2024, le famiglie italiane stanno rapidamente adottando queste nuove tecnologie, spinte anche dall'introduzione del bonus per la rottamazione della TV fino a 100 euro.
Vediamo come scegliere la smart TV giusta per le proprie esigenze in base alle funzionalità proposte, fornendo anche qualche consiglio per usare in sicurezza questo elettrodomestico.
Come scegliere la smart TV perfetta
Caratteristiche fondamentali
Prima di comprare una smart TV, è essenziale valutare diversi aspetti chiave:
Risoluzione dello schermo: l'alta definizione è diventato lo standard qualitativo minimo, dato che si possono trovare soluzioni con risoluzione Ultra HD (4K) o 8K già capaci di offrire una qualità dell’immagine superiore a fronte di costi maggiori. L'alta definizione (HD) offre una risoluzione di 1280x720 pixel. Tuttavia, le tecnologie più avanzate come l'Ultra HD (4K) e l'8K, con rispettivamente 3840x2160 pixel e 7680x4320 pixel, garantiscono una qualità dell'immagine nettamente più elevata.
Sistema operativo: varia da modello a modello, e può influenzare il numero e la tipologia di app e servizi disponibili. Le soluzioni più comuni sono Tizen di Samsung, webOS di LG e Android TV di Google. La scelta del sistema operativo dipende dalle preferenze personali e dalla compatibilità con altri dispositivi smart già presenti in casa.
Dimensioni dello schermo: da scegliere in base allo spazio disponibile e alla distanza di visione. Questa misura varia anche in base alla risoluzione dello schermo: per un display 4K, ad esempio, si consiglia una distanza che va da 1 a 1,5 volte la diagonale dello schermo. Questo permette di apprezzare pienamente la qualità dell'immagine senza percepire i singoli pixel. Per le stanze più piccole o per chi cerca una Smart TV per la camera da letto, modelli con schermi di dimensioni inferiori potrebbero essere più adatti, mentre i soggiorni più ampi possono ospitare comodamente schermi di grandi dimensioni.
Connettività: fondamentale verificare la presenza di porte HDMI, USB e una scheda di rete Internet per collegarsi al Wi-Fi (o almeno una porta ethernet). Alcuni modelli includono anche Bluetooth per collegare soundbar, cuffie e altri dispositivi audio senza fili.
Come usare la smart TV in modo più consapevole
Sicurezza e privacy
Oltre ad aggiornare con frequenza il software del televisore, l'uso di una VPN per una smart TV migliora notevolmente l'esperienza utente, offrendo benefici non trascurabili dal lato della sicurezza e della privacy:
Protezione dei dati: la rete privata virtuale cifra il traffico Internet, proteggendo i dati trasmessi e rendendoli di fatto inservibili a chiunque non sia in possesso della chiave crittografica.
Connessione sicura a reti Wi-Fi pubbliche: questa soluzione tecnologica impedisce che eventuali hacker possano carpire i dati personali dell’utente, sfruttando le debolezze tipiche delle reti non protette.
Sicurezza dei dispositivi smart: essenziale per prevenire vulnerabilità e attacchi informatici.
Verso il futuro dell’intrattenimento
Le smart TV stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i contenuti multimediali. Questi dispositivi non solo facilitano l'accesso a un'ampia gamma di programmi e servizi, ma offrono anche strumenti per proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti. Man mano che ci avviciniamo al 2024, è sempre più probabile assistere a ulteriori innovazioni che renderanno l'esperienza televisiva ancora più immersiva, pur tenendo d’occhio il fattore sicurezza.