EVENTI - 15 aprile 2025, 15:00

Giornata nazionale del Made in Italy: al Grattacielo Piemonte premiato l'Isituto G.Pastore di Varallo

Lunedì 14 aprile si è svolta presso il Grattacielo Piemonte la cerimonia di premiazione degli istituti scolastici

Giornata nazionale del Made in Italy: al Grattacielo Piemonte premiato l'Isituto G.Pastore di Varallo

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, la Regione Piemonte ha assegnato un contributo di 5.000 euro ciascuno a dieci istituti scolastici piemontesi, premiando i progetti più originali e di qualità dedicati alla valorizzazione delle eccellenze italiane nei settori della sartoria, del design, dell’arte, della promozione turistica e dei prodotti agroalimentari. La premiazione degli istituti si è svolta ieri, lunedì 14 aprile, presso il Grattacielo della Regione Piemonte a Torino.

Le scuole selezionate attraverso un apposito bando regionale hanno presentato i loro lavori nel corso di un evento che ha messo in luce la creatività e l’impegno delle giovani generazioni nel custodire e rinnovare le tradizioni italiane. Tra gli istituti premiati figurano anche l’ Istituto superiore Lombardi di Vercelli con “Eco-bag: borsette di lusso in tessuto riciclato” e l’Istituto professionale statale Pastore di Varallo Sesia con il progetto “Sacro Monte di Varallo - Innovazione al servizio della conoscenza.”


“Abbiamo avuto la conferma che investire nei nostri giovani significa coltivare il futuro del Made in Italy – hanno dichiarato Alberto Cirio , presidente della Regione Piemonte, ed Elena Chiorino , vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte –. Le scuole hanno saputo interpretare con intelligenza, passione e originalità l’essenza delle nostre eccellenze. Non si è trattato soltanto di un concorso, ma di un percorso educativo che ha messo in moto talenti, visioni e competenze, fondendo tradizione e innovazione. Lavoriamo a rafforzare l’orgoglio del nostro Made in Italy e la consapevolezza nei ragazzi di ciò che rende unica la nostra Nazione nel mondo: la bellezza, il saper fare, l’identità. Valorizziamo l’eccellenza italiana per fare in modo che i nostri ragazzi siano consapevoli delle opportunità che ci sono e si sentano orgogliosi”.

Grande soddisfazione per l’Istituto Alberghiero “Giulio Pastore” di Varallo tra i vincitori del concorso. Destinato alle scuole secondarie di secondo grado, il concorso mirava a stimolare la creatività degli studenti attraverso l’invio di proposte progettuali capaci di valorizzare l’eccellenza italiana in tutte le sue forme: dalle filiere produttive strategiche alle produzioni di qualità, fino al patrimonio artistico, storico e culturale del nostro Paese.
La classe 4B, sotto la guida della prof.ssa Tamara Delconte, si è distinta con un’idea originale: la creazione di una escape room ambientata al Sacro Monte di Varallo, sito UNESCO e simbolo di profondo valore artistico e culturale per il territorio valsesiano.

La Dirigente scolastica, Angela Maria Vicario: “Siamo profondamente onorati di aver ricevuto questo importante riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione dei nostri ragazzi e professori. La dimensione culturale e storica, messa in luce dalla classe di Accoglienza Turistica con il progetto Escape Room e le visite guidate teatralizzate si intrecciano con il lavoro sinergico di sala e cucina. 
"Servire cultura”, per noi, significa saper raccontare — anche attraverso un piatto — l’identità delle nostre valli, la qualità delle materie prime e il legame profondo con il territorio.”

Il prossimo appuntamento presso l'Istituto Alberghiero di Varallo sarà il 29 aprile: "Una giornata speciale, in cui i nostri studenti accoglieranno un gruppo di ristoratori stellati valdostani, accompagnati dalla dottoressa Monica Dettadei di Reale Mutua – Banca Reale. All’interno del nostro Istituto, alcune aziende del territorio valsesiano presenteranno i loro prodotti di eccellenza, in un dialogo diretto con gli ospiti stellati.
La giornata proseguirà con una visita guidata teatralizzata al Sacro Monte, un pranzo di gala realizzato e servito dai nostri ragazzi, e infine una visita all’azienda agricola delle Gemelle Facciotti, in Val Sermenza.

Un’ottima occasione per mettere in connessione formazione, territorio, cultura e imprenditorialità” conclude infine la Dirigente scolastica, Angela Maria Vicario.

 

C.S Istituto G.Pastore, M.C.T