CRONACA - 17 aprile 2025, 11:46

Allerta rossa in Valsesia: strade e ponti chiusi a causa del maltempo FOTO e VIDEO

La pioggia non dà tregua: evacuazioni, viabilità interrotta e fiumi sorvegliati speciali. Situazione in evoluzione.

Allerta rossa in Valsesia: le strade e i ponti chiusi a causa del maltempo

Un violento fronte di maltempo sta colpendo la Valsesia, causando gravi disagi alla viabilità e criticità idrogeologiche diffuse. La situazione è in continua evoluzione: autorità e squadre di emergenza sono al lavoro per il monitoraggio e la messa in sicurezza delle zone più colpite.

Per ragioni di sicurezza, sono state disposte numerose chiusure di strade e ponti a causa dell’innalzamento dei livelli di fiumi e torrenti. Elevato il rischio di frane in diverse zone.

Strade provinciali chiuse

Attualmente risultano interrotte le seguenti strade provinciali:

  • SP78 da Varallo fino al confine con la provincia del Verbano-Cusio-Ossola
  • SP9, SP79, SP80 e SP104 in Val Mastallone
  • SP10, SP124 e SP81 in Val Sermenza
  • SP299 da Baraggiolo (Varallo) fino ad Alagna
  • SP82 “Quare-Rassa”
  • Strada 105 tra Locarno e Doccio
  • SP61, nel tratto tra San Giacomo (piazzetta innesto SP110 per Rovasenda) e Arborio

Per il momento risultano interdetti al traffico anche diversi ponti:

  • Ponte sul Sesia a Vercelli
  • Ponte sul Cervo a Quinto Vercellese (SP594)
  • Viadotto tra Ghislarengo e Carpignano (SP111)
  • Ponte tra Quarona e la frazione Doccio (resta però aperto il viadotto sulla SP299 tra Doccio e Varallo)
  • Ponti tra Serravalle e Grignasco, compresa la passerella pedonale e quello nei pressi della zona Bowling
  • Ponte tra Romagnano Sesia e Gattinara, insieme ad altri ponti minori chiusi in via precauzionale
  • A Borgosesia è aperto solo il ponte di Isolella, mentre restano chiusi quelli di Aranco e Santi Pietro e Paolo

 

Non si registrano al momento feriti, ma la situazione resta estremamente delicata. Diversi smottamenti sono stati segnalati in varie aree della Valsesia. Una valanga di fango si è registrata a Rima e nel comune di Mollia una frana di grandi dimensioni ha invaso la sede stradale. La Val Vogna, ad Alagna, rimane isolata dalla zona di Cà di Janzo a causa di una frana.

A Frasso, frazione di Scopello, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nelle prime ore del mattino per evacuare alcune abitazioni, dopo che una frana ha coinvolto il centro abitato, causando il crollo di uno stabile dismesso.

Situazioni critiche si registrano anche a Scopello, Pila e Piode, dove alcuni torrenti sono straripati causando allagamenti in diverse abitazioni. A Scopello, in particolare, si segnalano allagamenti nei pressi del palazzetto dello sport, mentre a Piode diverse strade comunali sono state bloccate dall’acqua.

Le previsioni meteo indicano piogge persistenti per tutta la giornata. Le autorità locali hanno avviato un monitoraggio continuo e raccomandano alla popolazione la massima prudenza, evitando spostamenti non indispensabili e seguendo gli aggiornamenti ufficiali.

Maria Camilla Toffetti