SPORT - 30 aprile 2025, 10:17

Barberi Valsesia Basket: Gianpaolo Ricci (Pippo) si racconta all'Academy FOTO

"Torna presto a trovarci Pippo, il nostro Pala adesso è anche il tuo!"

Barberi Valsesia Basket: Gianpaolo Ricci (Pippo) si racconta all'Academy - Foto di Lety Bertini e Marta Deagostini.

Un pomeriggio magico, uno di quelli che ci porteremo sempre nel cuore! Ieri pomeriggio, dopo che il capitano di Olimpia Milano Giampaolo Ricci aveva incontrato in mattinata i ragazzi delle Scuole Medie di Borgosesia, anche i nostri ragazzi dell’Academy di Barberi Valsesia Basket hanno potuto incontrare il campione di basket Pippo Ricci, grazie al Comune di Borgosesia, la Regione Piemonte e la Provincia di Vercelli e dall’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Gal Terre del Sesia, Valsesia Borgosesia che hanno patrocinato e supportato l’evento in primis dal sindaco Fabrizio Bonaccio, dall’assessore allo sport e amico Paolo Urban, ma soprattutto grazie al “gancio” del nostro Piergiorgio Cerri e di Fabio Vantaggiato che ringraziamo davvero di cuore e un immenso grazie al nostro main sponsor Barberi nella figura di Laura Barberi che è stata con Pippo Ricci e con noi tutto il giorno. Non nascondiamo che all’inizio tutti eravamo un po’ intimiditi, vista la caratura di grande campione come Pippo, ma i nostri timori si sono dissolti come neve al sole quando lo abbiamo conosciuto: un ragazzo d’oro, un campione vero dentro e fuori dal parquet, simpatico, di un’umiltà disarmante e disponibile verso i nostri ragazzi, allenatori e dirigenti. Si è subito creata una forte empatia tra Pippo, i nostri ragazzi, i nostri coach e la nostra Società, che è davvero orgogliosa di averlo conosciuto come atleta ma soprattutto come uomo di sport, con grandi valori di impegno, amicizia e non per ultimo di solidarietà. 

Emozionatissimi i nostri ragazzi U17 con il loro allenatore Giovanni Gagliardini (anche in rappresentanza della Libertas Basket con un nutrito gruppo di bimbi del minibasket insieme al proprio coach Matteo Pavero) che hanno avuto il privilegio di essere allenati proprio da Pippo Ricci, che ha dispensato consigli utili per il prosieguo della loro carriera cestistica.

Inoltre Pippo ha voluto fortemente “fare due tiri” anche con i nostri amici di Passepourtout con i loro accompagnatori e la loro presidente Francesca Vinzio e che hanno dimostrato il loro affetto a Pippo con larghi sorrisi e grandi abbracci, assolutamente ricambiati dal campione dell’Olimpia. 

Tra una pausa e l’altra, Pippo è stato letteralmente assediato dai ragazzi (e non solo!) per foto ed autografi dispensati sempre con tanta pazienza ed un bellissimo sorriso! Infine, dopo aver radunato i ragazzi a centrocampo si è sottoposto alle domande di Fabio Vantaggiato sul suo percorso di vita umano e professionale. Pippo a 16 anni era un ragazzo normalissimo, senza un sogno ben definito, con qualche chilo di troppo ma che amava contemporaneamente il basket e la scuola. Il primo passo del suo percorso è stato quello, non indolore, di lasciare la sua famiglia per accasarsi nella Stella Azzurra di Roma, cercando sempre di migliorarsi un passo alla volta senza mai trascurare lo studio. Il basket gli ha insegnato che lo sport ha passo lento, fatto di pazienza e lavoro costante. Il suo percorso di studio parallelamente al basket è stato davvero straordinario: dopo il liceo si laurea in Matematica mentre giocava già da professionista, un percorso costellato da difficoltà oggettive e questo ci fa capire come fosse risoluto e determinato! Il suo motto, scritto anche sulla maglietta che indossava ieri è: MAKE IT HAPPEN cioè fallo accadere! Un consiglio dato da un grande campione ai nostri ragazzi, la pazienza e la costanza sono la chiave di tutto: “nessuno ti regala niente, ma tutto è possibile se sei disposto a lavorare ogni giorno per migliorarti, sia nello sport che nella vita”. L’incontro con i nostri ragazzi e con il pubblico presente si è concluso con la presentazione della sua autobiografia  “Volevo essere Robin” , il racconto di un ragazzo normale che ha saputo e voluto essere il protagonista di una storia speciale.

Un libro dall’alto valore sociale: infatti Pippo Ricci ha fondato l’Associazione Amani Education cui verrà devoluto il ricavato delle vendite per favorire progetti di scolarizzazione in Tanzania. Sono seguite numerose domande dei nostri ragazzi, alcune anche impertinenti e del pubblico presente, alle quali Pippo ha risposto con grande competenza, diplomazia e simpatia. In tantissimi hanno acquistato il libro e sostenuto così la realtà fondata da Pippo e a cui crede fortemente, un gesto significativo fatto da tutti noi davvero con il cuore. I saluti finali dell’assessore allo sport Paolo Urban insieme al Presidente Maurizio Ballarini, a Fabio Vantaggiato e a Piergiorgio Cerri al campione ormai diventato anche “il nostro campione” Giampaolo Ricci hanno dato il via al… rompete le righe, ma Pippo si è ancora speso con i nostri ragazzi (e non solo) per le foto di rito, gli autografi e gli abbracci !

Siamo davvero felici ed orgogliosi di aver conosciuto un atleta e campione davvero speciale, una persona vera, splendente, pura e gli abbiamo subito voluto bene! 

Torna presto a trovarci Pippo, il nostro Pala adesso è anche il tuo!

Barberi Valsesia Basket: Gianpaolo Ricci (Pippo) si racconta all'Academy - Foto di Lety Bertini e Marta Deagostini.

Barberi Valsesia Basket: Gianpaolo Ricci (Pippo) si racconta all'Academy - Foto di Lety Bertini e Marta Deagostini.

Barberi Valsesia Basket: Gianpaolo Ricci (Pippo) si racconta all'Academy - Foto di Lety Bertini e Marta Deagostini.

Barberi Valsesia Basket: Gianpaolo Ricci (Pippo) si racconta all'Academy - Foto di Lety Bertini e Marta Deagostini.

C.S. Barberi Valsesia Basket, G. Ch.