Nasce a Grignasco una nuova e significativa rassegna culturale che promette di lasciare un’impronta nel panorama letterario piemontese. Si intitola “Grignasco Legge” e, nella sua prima edizione, quella del 2025, sarà dedicata alla letteratura di montagna.
La rassegna è organizzata dal Comune di Grignasco (Assessorato alla Cultura), e propone un ciclo di quattro incontri, con autori affermati, noti a un pubblico ampio e trasversale.
«Con questa rassegna – dichiara Alessandro Balzarini, Assessore alla Cultura – vogliamo rimettere al centro la Valsesia, un territorio ricco di fascino, storia e cultura alpina. La montagna è la nostra identità profonda, e il racconto contemporaneo, attraverso la voce di scrittori autorevoli, è uno strumento prezioso per riscoprirla, valorizzarla e trasmetterla alle nuove generazioni».
Il Sindaco, Roberto Beatrice, sottolinea il valore del progetto:
«“Grignasco Legge” rappresenta un’opportunità per aprire spazi di riflessione, dialogo e conoscenza. È un’iniziativa che fa bene alla comunità, che parla di radici, ma anche di futuro. Siamo orgogliosi di accogliere ospiti di così alto profilo».
L’iniziativa prenderà avvio sabato 24 maggio alle ore 16:30, nel giardino della Biblioteca Società Operaia (in caso di maltempo, l’evento si terrà presso il teatro comunale).
Il primo incontro, sabato 24 maggio, vedrà come protagonisti Stefano Ardito e Linda Cottino, due firme di spicco del giornalismo e della letteratura dedicata alla montagna.
Stefano Ardito, giornalista, regista e scrittore, è una delle voci più autorevoli del panorama alpinistico italiano. Autore di numerosi libri e documentari dedicati alla natura e all’escursionismo, presenterà il suo volume “Incontri ad alta quota”, una raccolta di testimonianze, dialoghi e ritratti di uomini e donne che hanno fatto la storia dell’alpinismo e dell’esplorazione.
Linda Cottino, giornalista, alpinista e curatrice editoriale, proporrà “Una parete tutta per sé”, un’opera intensa e necessaria che racconta la relazione tra donne e montagna, intrecciando biografie, imprese e riflessioni su un mondo ancora in trasformazione. Il titolo, ispirato al celebre saggio di Virginia Woolf, richiama con forza il bisogno di spazi simbolici e concreti per l’espressione femminile.
Il calendario proseguirà poi con:
- Sabato 14 giugno – I ghiacciai raccontano con Giovanni Baccolo, glaciologo e divulgatore scientifico, in dialogo con Mario Miglio; un viaggio nel cuore del cambiamento climatico, attraverso lo sguardo dei ghiacciai alpini.
- Sabato 12 luglio – La montagna sacra con Enrico Camanni, storico dell’alpinismo, scrittore e giornalista. Dialogherà con Piero Carlesi, esplorando le dimensioni simboliche e spirituali della montagna nella cultura occidentale.
- Sabato 2 agosto – Dove dormi la notte? con Michele Marziani, autore di narrativa che intreccia paesaggio e introspezione. Con lui, Giacomo Verri nel ruolo di interlocutore, per una riflessione sui luoghi dell’anima e del silenzio.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 16:30 nel giardino della Biblioteca Società Operaia, un luogo suggestivo e raccolto, ideale per ascoltare storie che parlano di vette, ghiaccio, memoria e passione. In caso di maltempo, gli incontri si terranno all’interno del teatro comunale.
La rassegna è realizzata grazie alla sinergia con la libreria “Piccola Officina del Libro”, con il supporto e la collaborazione della Sezione CAI di Varallo, della sottosezione di Grignasco, del gruppo giovanile ESCAI e della locale Pro Loco. L’iniziativa beneficia inoltre del patrocinio dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, della Provincia di Novara e del marchio “Valsesia” promosso dal GAL, a riconoscimento del suo valore territoriale e culturale.
“Grignasco Legge”, conclude l’Assessore Balzarini, “non è soltanto una rassegna letteraria, ma un invito a camminare tra le pagine e i sentieri della nostra identità, dove la parola scritta incontra la natura, la memoria si fa racconto e la montagna torna ad essere un luogo vivo, narrato, condiviso. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto e, in particolar, la Sezione CAI di Varallo, la sottosezione di Grignasco, il gruppo giovanile ESCAI e la locale Pro Loco: perché i grandi progetti possono fiorire solo quando si coltivano insieme, con passione e spirito condiviso, guidati da valori comuni e da una visione che unisce”