Varallo-Civiasco - 14 maggio 2025, 16:52

“Patti, tragitti e accordi. Narrazioni e riflessioni”, presentazione a Varallo del nuovo libro di Mauro Julini

“Patti, tragitti e accordi. Narrazioni e riflessioni”, presentazione a Varallo del nuovo libro di Mauro Julini

Sabato 24 maggio 2025, alle ore 11, in Biblioteca a Varallo, in collaborazione con il Centro Libri Punto d’Incontro, sarà presentato il nuovo libro di Mauro Julini: “Patti, tragitti e accordi. Narrazioni e riflessioni” edito dalla casa editrice Nolica, con prefazione di Marco Marinaro.

Mauro Julini, fratello di Norberto, Coordinatore Nazionale di Pax Christi, vive e lavora a Forlì, e ha una formazione giuridica universitaria, che l’ha portato a diventare giurista d’impresa, mediatore so­ciale e civile commerciale, facilitatore, docente di tecniche di negoziazione e facilitazione. Responsabile scientifico di Ente di formazione e Direttore Scientifico di Organismo di mediazione, formatore pratico e teorico di mediatori civili e commerciali, relatore in convegni specialistici e divulgatore della cultura della mediazione in classi delle scuole medie superiori. Re­sponsabile nazionale del Progetto divulgativo nazionale: Invece di giudicare, il più esteso d'Europa, che rappresenta una importante opportunità per le scuole superiori, contemplando temi oggi obbligatori per ogni scuola.

L’autore, riprendendo le attività informative e divulgative su negoziazioni, anche in presenza di terzi neutrali, iniziate con: “Uomini e donne per il dialogo – Negoziati, negoziatori, mediatori”, presentato a Varallo in Biblioteca sabato 28 settembre 2019, attraversa e scandaglia la storia essendo certo che la stessa, non è solo maestra di vita, ma ha più volte consegnato, anche in contesti ed epoche diverse, patti, tragitti ed accordi, provando, sulla base della sua pluriennale esperienza, ad effettuare riflessioni dalla prospettiva degli organizzatori e facilitatori di percorsi di ricerca di dialogo e intese. Le attività facilitative del negoziato, da parte di terzi neutrali, hanno dimostrato di rappresentare un insieme di strumenti, procedure ed opportunità, talvolta tardivi o inefficaci, ma in grado di condurre a nuovi equilibri e/o a pacificazioni. Una scelta senza tempo, che dimostra come le donne, gli uomini, le organizzazioni e gli stati, hanno spesso necessità delle silenti ed operose attività di negoziatori e/o di terzi neutrali. Oggi la presenza del diritto internazionale e di regole di legalità internazionale hanno accresciuto la frequenza e l’efficacia di tali approcci, ma le necessità e le speranze di pace, senza una più volte auspicata riforma dell’ONU, non sono ancora riuscite a dare senso compiuto ad un cammino che speriamo non sia lontano dal realizzarsi.

Il libro, nelle intenzioni dell’Autore, potrebbe diventare una ulteriore opportunità di affiancamento alle concrete attività effettuate nelle scuole e negli oratori del territorio, un’occasione per parlare di dialogo, mediazioni, relazioni capaci di trovare soluzioni e, al tempo stesso, far conoscere il progetto divulgativo nazionale della Cultura della mediazione: Invece di giudicare.

Piera Mazzone