EVENTI - 21 maggio 2025, 12:39

Leggiadrissima Eterna Primavera: arte, natura e suoni a Civiasco

Un pomeriggio di arte, musica e natura per riscoprire la bellezza della primavera.

Leggiadrissima Eterna Primavera: arte, natura e suoni a Civiasco

Sabato 24 maggio 2025, dalle prime ore del pomeriggio fino al calar del sole, Civiasco (VC) si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la seconda edizione di Leggiadrissima Eterna Primavera. Un evento culturale immerso nella natura, tra installazioni, performance e concerti, pensato per celebrare la primavera con leggerezza e poesia.

A partire dalle ore 15.00, il borgo accoglierà i visitatori con una serie di installazioni artistiche e attività interattive. L’illustratore Gabriele Pino presenterà Specchio delle mie rame, un’opera site-specific ispirata all’albero del maggio, simbolo della rinascita vegetale. Il regista Manuele Cecconello proporrà La fine del mondo in un minuto, un’esperienza visiva ispirata ai primordi del cinema. Gli amanti delle arti grafiche potranno partecipare al laboratorio di stampa incisoria a torchio manuale a cura di Printmaking Vercelli, mentre Il Grande Giuoco dei Fiori del Futuro offrirà un’esperienza ludica per riflettere sui cicli della natura.

Dalle ore 16.00, musica dal vivo: nella chiesa di San Rocco si esibirà l’ensemble Il Fauno Bianco, formato dal controtenore Danilo Pastore e dall’arpista Vanja Contu. Tre brevi concerti, riservati a piccoli gruppi di spettatori, guideranno il pubblico in un viaggio sonoro che unisce repertorio antico e contemporaneo, dedicato al misterioso mondo degli insetti – da Jean Sibelius fino a Brian Eno.

Alle 17.00, il prato diventerà teatro per il reading Ma piantala lì, dello scrittore Alessandro Barbaglia. Vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 e autore di numerosi romanzi pubblicati da Mondadori, Barbaglia incanterà il pubblico con racconti brevi, surreali e teneramente ironici sul regno vegetale.

A chiudere la giornata sarà la musica della cantautrice londinese Bity Booker, che porterà sul palco il suo alt-folk pastorale e senza tempo. Le sue canzoni, sospese tra sogno e natura, celebrano la vita degli animali e dei paesaggi con un tocco fiabesco.

Durante l'intera giornata sarà anche possibile visitare il Museo Civico Ercole Durio da Roc, che ospita una preziosa collezione ottocentesca legata in gran parte alle scienze naturali.

In caso di maltempo, l’intera programmazione verrà trasferita in spazi coperti del paese, garantendo comunque la continuità dell'evento.

Maria Camila Toffetti