Si è conclusa domenica 29 giugno a Valduggia la mostra di sculture e vetrofusioni, allestita nelle sale del Museo di Campane Achille Mazzola. Il Direttore artistico, Caterina D’Agostino, ha presentato gli artisti presenti: Anna Giraldo, Dino Damiani, Carlo Mora, Piero Motta e Silvano Rotti.
Caterina D’Agostino ha esposto tutte le tavole con i suoi disegni presenti nel libro: “Cosa si dicono le campane nel silenzio?”, una storia per bambini e ragazzi ambientata nel Museo, scritta da Silvana Mazza, accompagnata dalle fotografie di Riccardo Verza e Roberto Sagliaschi, pubblicato dal Centro Libri di Varallo e presentato nel pomeriggio di domenica 29 giugno: “Ogni campana ha un volto, oltre che una voce, e un carattere che la contraddistingue in mezzo alle altre”.
Il libro è stato presentato da Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo: “E’ una storia interessante che non si limita ad un pubblico di bambini, ma può essere apprezzato anche dagli adulti, per la qualità della scrittura e della parte grafica, e per l’originalità dell’impostazione “mista”: prosa, poesia, discorso diretto, nuvolette come nei fumetti, suoni resi graficamente e con i colori, oltre che con le lettere dell’alfabeto. Questa presentazione del Museo nasce dalla realizzazione del sogno di Carlo Barlassina, al quale la moglie, i figli, gli amici, hanno dato continuità”. Miriam Giubertoni, curatrice dell’impaginazione, ha spiegato che il libro è stato composto ad otto mani: “Silvana, Caterina, Gisella e io, abbiamo sempre lavorato insieme, decidendo l’aspetto di ognuna delle cinquantasei pagine, confrontandoci sull’integrazione dei testi con le fotografie”. “Il testo è nato rapidamente, poco più che una settimana, dopo un colloquio con Carlo, che era entusiasta del suo museo e contagiava chiunque lo avvicinasse. Le filastrocche in rima sono state del tutto spontanee: so che piacciono molto ai bambini e qui mi è stata utile la mia lunga esperienza di insegnante”: Silvana Mazza, autrice anche di altri libri per bambini, ha dato il meglio di sé in un racconto accattivante, veloce, che attira l’interesse. Non è semplice creare una storia credibile, avendo anche uno scopo didattico, cioè volendo spiegare come nascono le campane.
Alessandro Barlassina ha ringraziato Claudia e Giacomo Giacomini, Vice Sindaco di Valduggia, per la collaborazione offerta attraverso i loro biscotti: “Sono riusciti a raccogliere il denaro per la pubblicazione”.
Al termine sono stati ricordati i prossimi appuntamento al Museo, prima della pausa estiva: il 18 luglio ci sarà una degustazione dei vini dell’Azienda a conduzione familiare La Ronda di Roasio. I vitigni nebbiolo, vespolina, croatina, uva rara o bonarda e erbaluce vengono utilizzati per la produzione dei vini DOC della zona. A fine luglio Manlio Pasqualin presenterà la sua ultima avventura in bicicletta in Australia.
Le attività al Museo riprenderanno il 28 settembre con una mostra a sorpresa.