EVENTI - 02 luglio 2025, 12:15

La Biblioteca di Varallo pronta ad ospitare Europuppet, il Festival Internazionale di Teatro di Figura

La Biblioteca di Varallo pronta ad ospitare Europuppet, il Festival Internazionale di Teatro di Figura

Nell’anno del Millennio anche Europuppet, XVIII^ Edizione del Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura, organizzato da “Kirby Teatro - La Bottega Teatrale APS” di Fontanetto Po, ha elaborato un progetto in tema, all’interno della programmazione che valorizza i mille anni di Varallo con spettacoli scelti appositamente e con laboratori specifici.

Da giovedì 3 a sabato 5 luglio, ogni mattina dalle ore 10.30 alle 12, nel Cortile delle Carrozze della Biblioteca, si terrà il laboratorio, limitato a soli 10 posti, per ragazzi dai sei anni in poi: “Il cavaliere e il ponte incantato”, ideato e diretto da Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro, che si concluderà sabato 5 luglio alle 20.30, nel Cortile d’Onore, con un saggio/spettacolo musicale realizzato con i pupazzi creati dai partecipanti, che si muoveranno a tempo di musica, offerto dalla Compagnia: “I ragazzi del laboratorio a cura di Kirby Teatro – La Bottega Teatrale”.

Concluderà la parte valsesiana di Europuppet lo spettacolo in Biblioteca, domenica 6 luglio alle ore 21, con attori, pupazzi, burattini e ombre, della Compagnia “Kirby Teatro - La Bottega Teatrale” di Fontanetto Po: “La rivolta dei fantasmi”, scritto e diretto da Giuseppe Cardascio, con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio. Lo spettacolo si svolgerà in un’atmosfera suggestiva proponendo una lotta tra potere e ribellione, tra ironia, magia e un pizzico di satira sociale, temi sviluppati attraverso una trama originale: un guardiano accompagna i visitatori nel castello di un Re e di una Regina alquanto particolari: due sovrani citrulli, divenuti ormai una curiosa attrazione turistica. Tuttavia, ciò che attira ancora di più l’attenzione dei visitatori sono i fantasmi del castello! Questi spiriti, stanchi di lavorare senza ricevere alcuna retribuzione, decidono di ribellarsi e scioperare contro i loro sovrani e il guardiano. A supportarli nella loro battaglia c’è una strega sindacalista che promette di difenderli ad ogni costo.

Nell’ultimo fine settimana sono stati ospitati nel Cortile d’Onore della Biblioteca tre appuntamenti che hanno riscosso molto successo: “La fame di Arlecchino”, commedia tradizionale con i burattini della Commedia dell’arte, un’innovativa Cenerentola, con attori e pupazzi, raccontata da un’orologiaia che, fra lancette, orologi, meccanismi e figure, ha condotto il pubblico nel magico mondo di Cenerentola, dove sono emersi spunti di riflessione sulla famiglia, sulla differenza di genere, sulla crescita e sul perdono: Cenerentola sa aspettare il “tempo” giusto, e lasciar cadere il risentimento nei confronti delle sorellastre che hanno tentato di ostacolare il suo destino. Nel pomeriggio di domenica lo spettacolo con musiche tradizionali suonate dal vivo con organo diatonico e percussioni dal vivo: “Story Indian King” della compagnia Indiana Ravi Bhatt Puppet Show di Jaipur (India) con attori e marionette tradizionali indiane, scritto, diretto e interpretato da Ravi Bhatt - che racconta una storia d’amore tra un principe e una ballerina di corte, contrastata dal Re che desidera una principessa come sposa per suo figlio - ha offerto l’occasione preziosa per lasciarsi trasportare nei racconti leggendari e nelle atmosfere incantate dell’India più profonda e misteriosa. L’arte delle marionette del Rajasthan, che vanta oltre mille anni di storia, è tramandata da generazioni nella comunità Bhatt, una casta di burattinai per cui questa tradizione è mestiere e identità culturale.

La partecipazione del pubblico a tutti gli spettacoli è libera e gratuita: l’invito è di partecipare numerosi ai laboratori e agli spettacoli, diventando protagonisti di Europuppet.

 

 

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.