ATTUALITÀ - 12 luglio 2025, 12:05

Un secolo di energia e sviluppo, la diga di Rimasco festeggia 100 anni FOTO e VIDEO

Un secolo di energia e sviluppo, la diga di Rimasco festeggia 100 anni

Un intero weekend di eventi per celebrare i 100 anni della diga di Rimasco, simbolo di energia pulita, sviluppo locale e memoria storica della Val Sermenza. Costruita nel 1925 per alimentare la centrale idroelettrica di Fervento, la diga ha rappresentato nel tempo non solo un’opera ingegneristica rilevante, ma anche un motore di crescita economica, occupazionale e turistica per l’intera Valsesia.

Le celebrazioni ufficiali sono iniziate venerdì 12 luglio alle ore 10:30, con l’inaugurazione della targa commemorativa e una visita istituzionale alla diga. A seguire, alle 11:30, il convegno ospitato presso il Centro polifunzionale “Il Laghetto”, che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, degli Assessori Regionali Marco Gallo e Matteo Marnati, del presidente del GAL Franco Gilardi e dei sindaci di diversi comuni del territorio: Borgosesia, Quarona, Varallo, Alto Sermenza, Carcoforo, Balmuccia e Rossa. Presente anche la signora Elda Fogno, centenaria e coscritta della diga, originaria del paese.

Durante il convegno è stata ripercorsa la storia dell’energia idroelettrica in Valsesia e in particolare quella dell’impianto Rimasco/Fervento, con un focus sugli effetti positivi che la costruzione della diga ha avuto sulla Val Sermenza: dall’occupazione locale alla valorizzazione paesaggistica, fino all’impulso al turismo grazie al lago alpino formatosi con lo sbarramento.

L’ingegner Andrea Poggi, responsabile O&M Nord Ovest di Enel Green Power, ha sottolineato il ruolo chiave dell’idroelettrico nella transizione energetica e illustrato la gestione attuale dell’impianto. “È un onore poter festeggiare questo importante anniversario – ha dichiarato – Enel Green Power è un’azienda profondamente legata a questo territorio, e con l’apertura della diga al pubblico vogliamo offrire un’occasione unica di scoperta, rafforzando un modello di turismo sostenibile e di valorizzazione delle risorse locali”.

Il pomeriggio del 12 luglio e tutta la giornata di domenica 13 luglio sono state dedicate alle visite guidate alla diga, con accesso su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite. Un’iniziativa che ha riscosso grande interesse da parte della comunità locale e dei numerosi turisti presenti in valle.

“Abbiamo voluto celebrare un’opera che ha segnato profondamente la nostra storia – ha commentato il Sindaco di Alto Sermenza, Roberto Luigi Sacchi – La diga ha portato energia, lavoro e benessere, dimostrando come un impianto produttivo possa generare benefici ambientali, turistici e sociali. Con questa festa vogliamo rendere omaggio a chi ha progettato, costruito e mantenuto viva questa struttura nel tempo”.

Una ricorrenza importante, dunque, non solo per la comunità di Rimasco, ma per tutta la Valsesia, che ha saputo integrare tecnologia e natura in un equilibrio ancora oggi virtuoso.

G. Ch.