ATTUALITÀ - 18 luglio 2025, 11:24

"La montagna in movimento": a Varallo si parla di mobilità sostenibile nelle aree alpine

L'evento è stato promosso da Borgoagnello S.p.A. in collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.

"La montagna in movimento": a Varallo si parla di mobilità sostenibile nelle aree alpine

Si è parlato di futuro, sostenibilità e innovazione, ieri sera a Varallo, durante l’incontro “La montagna in movimento”, promosso da Borgoagnello S.p.A. in collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. Al centro del dibattito, il ruolo strategico della mobilità sostenibile nei territori montani, oggi più che mai chiamati a rinnovarsi per affrontare le sfide ambientali e infrastrutturali del prossimo decennio.

L’appuntamento, ospitato nel tardo pomeriggio, ha visto la partecipazione di amministratori locali, rappresentanti delle imprese e addetti ai lavori. A introdurre i lavori, i saluti istituzionali, seguiti da una serie di interventi tecnici e politici.

Tra i relatori, Roberto Savoini, Amministratore Unico di Borgoagnello, azienda leader nella fornitura di mezzi da lavoro per il trasporto e la logistica; Rossano Denetto, Responsabile del settore Trasporto, Logistica e Autoriparazione di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale; Alberto Daffara e Francesco Pietrasanta dell’Unione Montana Valsesia.

A moderare l’incontro è stata Anita Bordoni, Responsabile Ambiente e Sicurezza di Confartigianato.

Presenti anche Eraldo Botta, Vicesindaco di Varallo Sesia, e Luca Chiara, Sindaco di Valduggia e Assessore ai Trasporti dell’Unione Montana.

Veicoli elettrici per le imprese, incentivi in arrivo

L’incontro ha messo in luce le opportunità concrete per le imprese del territorio, con un focus specifico sull’ammodernamento del parco mezzi aziendale. Secondo i dati forniti da Confartigianato, l’età media dei mezzi in circolazione supera i 12 anni, un dato che conferma l’urgenza di interventi di rinnovo. Proprio per questo, sono già attivi — e saranno rafforzati nel 2025-2026 — bandi e incentivi regionali e locali per sostenere la transizione verso veicoli a basso impatto ambientale.

Borgoagnello ha colto l’occasione per presentare una gamma di mezzi da lavoro totalmente elettrici, pensati per le imprese artigiane e le realtà produttive della montagna.
L’obiettivo: promuovere una mobilità più pulita e funzionale anche nelle aree interne, spesso escluse dai grandi flussi innovativi.

Maria Camilla Toffetti