EVENTI - 19 luglio 2025, 08:00

Gattinara: La Chiesa di Santa Marta: Storia, Arte e Celebrazioni

Gattinara: La Chiesa di Santa Marta: Storia, Arte e Celebrazioni

Gattinara: La Chiesa di Santa Marta: Storia, Arte e Celebrazioni

Già nel XV secolo, in questa zona si registra la presenza di una confraternita di “disciplini” dedicata a Santa Marta, la quale possedeva un proprio oratorio. Intorno al 1460, i confratelli commissionarono la decorazione dell’edificio a un artista anonimo, noto agli studiosi come il Maestro della Passione. Di questo ciclo pittorico restano oggi solo alcuni frammenti: affreschi che raffigurano cortei di personaggi nobili e popolani, visibili su ciò che resta delle mura medievali sopravvissute alla trasformazione barocca.

Nel 1603 iniziarono i primi interventi di rinnovamento, culminati nella completa ricostruzione della chiesa nella prima metà del Settecento, che le conferì l’aspetto attuale. La facciata, tuttavia, fu realizzata successivamente, nel 1844, su progetto dell’architetto Pietro Delmastro.

Programma delle Celebrazioni

  • Domenica 27 luglio – ore 18.30
    Celebrazione della Santa Messa.

  • Lunedì 28 luglio – ore 20.45
    Concerto d’organo con l’esibizione di Matteo Segantin, giovane talento di 23 anni conosciuto anche come «Sfasciacampane», membro del noto gruppo di musicisti che si esibisce sui campanili del Novarese e della Valsesia. Durante la serata interverranno anche Enrico Scribante e Anna Lamperti Donati.

  • Martedì 29 luglio – ore 20.30
    Celebrazione della Santa Messa.

La Chiesa di Santa Marta si trova all’angolo tra corso Cavour e via San Martino.

In occasione del Triduo, inserito nel calendario dell’Anno Giubilare, l’edificio resterà aperto anche durante il pomeriggio secondo orari prestabiliti.

Per informazioni:
Maura – 349 564 9958

redazione c

SU