/ EVENTI

EVENTI | 09 agosto 2025, 07:30

I mezzi della Fondazione Marazzato, ecco dove saranno ad agosto tra Biella e il Vercellese FOTO

I mezzi della Fondazione Marazzato, ecco dove saranno ad agosto tra Biella e il Vercellese FOTO

I mezzi della Fondazione Marazzato, ecco dove saranno ad agosto tra Biella e il Vercellese FOTO

La Fondazione Marazzato parteciperà ad agosto a quattro importanti sagre paesane che animeranno l’ultima parte dell’estate in varie località del vercellese e a Biella. Questa attività conferma l’impegno della Fondazione nel sostenere il territorio e valorizzare la cultura d’impresa, oltre al patrimonio storico rappresentato dalla propria collezione. I mezzi esposti in ciascun evento saranno visibili per l’intera durata delle manifestazioni, all’occorrenza accompagnati dai visori per la realtà virtuale (VR) con filmati dedicati ad alcuni specifici veicoli che fanno ormai parte integrante dell’offerta di esperienze che la Fondazione propone al pubblico di tutte le età.

13–17 agosto: torna la Sagra del Lapagiun

Cuore pulsante dell’estate stroppianese, la Sagra del Lapagiun torna dal 13 al 17 agosto con la sua consueta carica di convivialità, musica e piatti della tradizione. Giunta alla 38ª edizione, è uno degli appuntamenti più amati del territorio, una festa del cibo che celebra tutti i piatti tipici. Infatti “lapagiun” non è il nome di una particolare pietanza ma l’aggettivo dialettale per indicare simpaticamente una persona che ama le abbuffate. E proprio qui, nel comune che ospita la sede della Fondazione Marazzato, sarà esposto per tutta la durata dell’evento lo storico OM Super Orione, uno dei pezzi più belli ed evocativi della Collezione Marazzato, testimone di un’epoca in cui l’autotrasporto italiano muoveva i primi passi verso la modernità.

14–17 agosto: a Borgo Vercelli per l’Assunta

A pochi chilometri da Vercelli, la Festa Patronale di Borgo Vercelli, dedicata alla Beata Vergine Assunta, rappresenta un momento centrale della vita della comunità locale. Dal 14 al 17 agosto, nelle vie del centro e nell’area feste, si alterneranno momenti di celebrazione religiosa e civile. Per l’occasione, la Fondazione Marazzato esporrà uno dei pezzi più rari e particolari della sua collezione, l’OMT Franzosi, una vera “fuoriserie” della sua epoca, e l’ormai conosciuto autobus Fiat 414 Scal. Due mezzi che raccontano, da angolazioni diverse, la storia del trasporto pubblico del dopoguerra.

22–28 agosto: la Sagra d’la Panissa a Vercelli

È una delle sagre gastronomiche più popolari del Piemonte: la Sagra d’la Panissa, dedicata al celebre piatto a base di riso che rappresenta uno dei simboli della cultura culinaria della provincia, riempie da anni le serate vercellesi con quella e altre specialità tipiche, balli e spettacoli. Dal 22 al 28 agosto, il pubblico potrà apprezzare non solo i piatti della tradizione, ma anche la bellezza senza tempo del Fiat 666 N7, accompagnato dai visori per la realtà virtuale con un filmato dedicato, e della Fiat 1100 ELR, veicolo leggero ma carico di memoria industriale. Un modo originale per unire gusto, cultura e storia.

28–30 agosto: a Biella si brinda con le “Bolle di Malto”

Nel cuore di Biella, tra piazza Martiri della Libertà e piazza Primo Maggio, andrà in scena la decima edizione di “Bolle di Malto”, uno degli eventi più seguiti della regione tra quelli dedicati alla birra artigianale. La Fondazione Marazzato sarà presente con una selezione di mezzi che ben si sposano con l’atmosfera della manifestazione: l’anziano Fiat 18P, ovviamente supportato dalla realtà virtuale che simula una visita alla Caserma Monte Grappa di Torino, il Lancia 6 Ro M, il motocarro Guzzi Ercole in livrea Agip Gas e il furgone Bianchi Visconteo allestito con torchio, esempio di opificio mobile d’epoca. Una presenza che coniuga estetica, memoria e fascino per la meccanica di un tempo.

Un agosto vivace che prepara un autunno spumeggiante

Attraverso la sua Collezione, composta in gran parte da autocarri e furgoni italiani e tra le più grandi e importanti nel suo genere a livello europeo, la Fondazione Marazzato continua a perseguire l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa e creare opportunità di sinergia tra aziende, enti e istituzioni, valorizzando il patrimonio industriale e storico del trasporto. La partecipazione a queste manifestazioni estive fa inoltre da antipasto a un calendario autunnale ricco di impegni iniziando dalla manifestazione Risò, il festival internazionale del Riso che si svolgerà a Vercelli dal 12 al 14 settembre, e i due appuntamenti con i prossimi due “porte aperte” nella sede di Stroppiana. Il 20 e 21 settembre è infatti in programma “Campo Base Stroppiana III”, terza edizione della seguita doppia giornata interamente dedicata ai veicoli militari storici, con rievocazioni, mostre, convegni e attività dinamiche.

A seguire, nel mese di ottobre, l’evento con cui la Fondazione dà il suo personale contributo ai festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario di Iveco, con un’esposizione speciale che ne ripercorrerà la storia attraverso i mezzi conservati nella collezione.

c. s. Fondazione Marazzato

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore