COSTUME E SOCIETÀ - 12 agosto 2025, 09:09

Civiasco si racconta: domenica la presentazione del volume di Giorgio Salina

Civiasco si racconta: domenica la presentazione del volume di Giorgio Salina

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 17:00, nella sala polifunzionale del palazzo comunale Ercole Durio di Civiasco, si terrà un evento molto speciale: la presentazione in prima assoluta del libro: “Civiasco. La storia continua. 1925-2025” di Giorgio Salina, edito dal Centro Libri di Varallo.

Questo volume rappresenta la continuazione di un importante lavoro sulla storia di Civiasco: “Civiasco memorie storiche” di Alberto Durio, pubblicato esattamente un secolo fa, nel 1926, con il sottotitolo: “Contributo alla storia della Valle Sesia”.

Giorgio Salina, civiaschese di origine, valente poeta dialettale, ha voluto completare ed approfondire la narrazione della storia civiaschese degli ultimi decenni, analizzandola da molteplici punti di vista: storico, artistico, spirituale. L’obiettivo è stato quello di mettere in luce i segni di cambiamento e di evoluzione che hanno caratterizzato il paese negli ultimi cento anni. Per farlo, l’autore ha consultato scritti, documenti, memorie di civiaschesi e, soprattutto, si è affidato ai propri ricordi ed esperienze personali. In questo modo, le persone, le istituzioni e le opere sono diventati i protagonisti di questa affascinante narrazione.

La serata sarà condotta dall’Autore, con la partecipazione speciale del Parroco di Varallo e Civiasco, Don Roberto Collarini, e di Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica “Farinone Centa” di Varallo. La loro presenza renderà l’evento ancora più interessante e coinvolgente.

La Presidente del Centro Libri - Punto d’Incontro, Rosa Angela Canuto, è orgogliosa di aver contribuito come editore a questa pubblicazione. Un ringraziamento speciale va a Miriam Giubertoni, che ha dato il supporto tecnico e professionale fondamentale per la realizzazione del volume. Un sentito grazie va tributato al Sindaco e all’Amministrazione Comunale di Civiasco, che hanno dimostrato grande sensibilità e attenzione nel valorizzare questa opera, acquistando un considerevole numero di copie da condividere con la Comunità.

Tutte le persone che amano la Valsesia e la sua storia sono invitate a partecipare a questo evento: è un’occasione unica per scoprire e riscoprire le radici di Civiasco e della Valle.

Non mancate! Venite numerosi per condividere questa bella serata di cultura e memoria.

C.S. Piera Mazzone, G. Ch.