COSTUME E SOCIETÀ - 13 agosto 2025, 07:40

C'è ancora tempo per vedere le stelle cadenti...qualche consiglio

Per osservare le Perseidi non è necessaria alcuna attrezzatura particolare

Le prime Perseidi appaiono nel cielo già a metà-fine luglio. Le condizioni per osservarle sono solitamente migliori nella seconda metà della notte, se il tempo e la Luna collaborano. Sabato scorso c’è stata la Luna piena, e secondo gli esperti, la luce lunare oscura in gran parte molte delle stelle cadenti più deboli del flusso delle Perseidi notturne, che richiederebbero un cielo buio per essere osservate. Le scie luminose rimangono, ma secondo gli astronomi l’impressione di una vera e propria pioggia di stelle cadenti probabilmente non si materializzerà quest’anno.

E ricordatevi: per osservare le Perseidi non è necessaria alcuna attrezzatura particolare: basta una sedia a sdraio o un materassino da campeggio e una buona visuale a 360°. Binocoli o telescopi sono in realtà un ostacolo per individuare le meteore, che bruciano in pochi secondi, poiché il campo visivo di questi strumenti è troppo piccolo per i rapidi crocifissi celesti. Le migliori opportunità di osservazione si hanno in un luogo lontano dalle città inondate di luce artificiale, quindi è meglio dirigersi verso montagne o prati remoti. Se si vuole fotografare il flusso di meteore, è necessario utilizzare un obiettivo grandangolare, montare la fotocamera su un treppiede e scegliere una lunga esposizione.

Tra l’altro, alcuni comuni hanno deciso di spegnere l’illuminazione pubblica per rendere più visibili le stelle cadenti. A Losanna, ad esempio, alcuni parchi e monumenti rimarranno temporaneamente al buio.

s.zo.