Enogastronomia - 15 agosto 2025, 07:50

Come scegliere la legna giusta per la grigliata di Ferragosto

La guida per tutti i gusti.

Come scegliere la legna giusta per la grigliata di Ferragosto

Nei periodi di vacanza, come a Ferragosto, è importante sostenere le comunità locali acquistando nei negozi, nei mercati e nei bar dei paesi di montagna, invece di portare tutto da casa o comprare esclusivamente nei centri commerciali cittadini. Questo contribuisce all’economia del territorio e permette di scoprire prodotti freschi e di qualità.
Tra le tradizioni estive più amate, rientra sicuramente la grigliata, che può diventare un’occasione per valorizzare le produzioni locali e fare scelte consapevoli, anche quando si tratta della legna utilizzata. La scelta del legno, infatti, non è un dettaglio secondario: ogni varietà conferisce aromi e sfumature diverse agli alimenti.
Alcune tipologie di legno comunemente utilizzate hanno degli effetti diversi sul gusto. Per esempio, la quercia conferisce un aroma medio-forte, tipico dell’affumicato, adatto a quasi tutte le carni; l’olivo, per le sue qualità, è particolarmente indicato per l’agnello; il faggio esalta le note erbacee ed è anch’esso ottimo con agnello e vitello. Può essere combinato con altre essenze per un aroma più deciso. Il melo è dolce e leggermente fruttato, adatto a carni bianche, rosse e alcuni frutti di mare. Ideale per pesce e verdure è l’ontano.

Alcuni legni sono invece sconsigliati per la cottura, come l’oleandro, che è tossico, o legni resinosi come pino, abete e larice, che possono dare un sapore sgradevole. Il pioppo, invece, è ottimo per avviare il fuoco, da combinare poi con legni aromatici adatti al cibo.
L’uso del legno non riguarda solo la griglia: da secoli è protagonista anche nella stagionatura di vini, aceti e formaggi. Le botti e le assi di legno, in diverse essenze, contribuiscono a sviluppare aromi, profumi e caratteristiche uniche nei prodotti, frutto di una lenta maturazione e del contatto con la flora naturale.
Scegliere con attenzione cosa acquistare e da chi, prediligere prodotti locali e selezionare la giusta legna per cucinare, non è solo una questione di gusto: è un gesto di rispetto verso l’ambiente, la tradizione e le comunità che rendono vivi i territori.

Erika Festa Rovera