Aggiornamento del 22 agosto ore 18,30
Dopo qualche lancio dall'elicottero sembra fortunatamente che l'incendio sia domato. Sia Vigili del Fuoco che gli AIB che hanno operato nel pomeriggio sul posto hanno fatto rientro. Domani gli AIB faranno nuovamente ulteriori verifiche per essere certi che non riprenda nuovamente.
Aggiornamento del 22 agosto ore 16,21
E' tornato l'elicottero regionale all'Alpe Noveis. Nemmeno le piogge di questi giorni non sono riuscite a spegnere il rogo definitivamente, e il CoAib ha fatto richiesta dell'elicottero.
Aggiornamento del 22 agosto ore 14,30
Purtroppo l'incendio non è ancora completamente donato. Questa mattina alcuni volontari AIB sono andati a fare un sopralluogo e hanno visto che è ancora necessario intervenire. Per questo il CoAib ha fatto richiesta dell'elicottero regionale.
Aggiornamento del 21 agosto ore 11, 30
L’incendio è stato definitivamente spento. Questa mattina i tecnici del CoAib del Corpo AIB e il DOS dei Vigili del Fuoco hanno effettuato gli ultimi sopralluoghi in zona, confermando la completa estinzione del rogo.
Nella giornata di ieri il terreno continuava a fumare e sarebbe stato necessario l’intervento di un elicottero, che però non ha potuto alzarsi in volo a causa della nebbia. Un contributo decisivo allo spegnimento è arrivato dalla pioggia caduta nelle ultime ore.
Aggiornamento del 20 agosto ore 9
Si procede con l'attività di monitoraggio nella zona. Attualmente si trovano sul posto il CoAib del Corpo AIB Garino e il Dos dei Vigili del Fuoco che cercano di capire come procedere. "Purtroppo la pioggia di ieri non ha fatto molto - spiega spiega Rodolfo Gilardi, Ispettore provinciale AIB - . Lì il terreno è tanto roccioso e sta ancora fumando. Il terreno è ancora tanto caldo".
Aggiornamento delle 12,20
Dalla notte di domenica i Vigili del fuoco di Biella sono impegnati all’Alpe Noveis per un incendio di bosco in zona Bocchetta Gemevola. Ad oggi sul posto vi sono i DOS ( Direttore delle Operazioni di Spegnimento ) che coordinano i Volontari AIB.
"Adesso stanno operando nella zona 12 nostri volontari della provincia con i Vigili del Fuoco - spiega Rodolfo Gilardi, Ispettore provinciale AIB - . Il problema è che è una zona molto impervia, e a piedi si riesce solo a sfruttare un sentiero che è molto utile, perchè almeno il fuoco è stato contenuto. Speriamo che il Canadair che al momento sta operando dia un buon aiuto perchè è molto secco il terreno". A provocare l'incendio con molta probabilità è stato un fulmine: "Dei signori che hanno una baita nella zona hanno sentito un filmine forte e poi è partito tutto", continua l'Ispettore.
Fortunatamente le piante non sono state toccate, interessa solo il sottobosco, spiega ancora Gilardi: "Non resta che vedere come procede perchè in alto è stato fermato ma sta scendendo. Ad oggi sono bruciati 12 ettari. Vediamo se oggi serve ancora l'elicottero regionale".
Aggiornamento delle 11,10 di martedì 19 agosto
Proseguono anche nella giornata di oggi le attività di spegnimento. Sul posto sono ancora impegnati i Volontari AIB e i Vigili del Fuoco. Nel tardo pomeriggio di ieri è giunto anche un Canadair da Ciampino, che ha effettuato lanci mirati fino a quando le condizioni di visibilità lo hanno consentito .
Aggiornamento delle 17,46
Vigili del Fuoco e AIB si trovano ancora sopra Coggiola. La situazione non è ancora tornata alla normalità, tanto è vero che dopo l'elicottero regionale di questa mattina, in questo momento sono diretti nella zona due Canadair, uno da Ciampino e uno da Olbia.
Aggiornamento delle 12 del 18 agosto
Da ore ormai le squadre dei Vigili del Fuoco e il personale del sistema Aib sono impegnate a domare l'incendio che interessa la zona sopra Coggiola. Visto il terreno impervio si è reso però necessario anche l'intervento dell'elicottero regionale.
I fatti
Nella notte appena trascorsa è divampato un incendio nella zona dell’Alpe Noveis, tra Monte Gemevola, conosciuto anche come Cornabecco nel territorio del comune di Coggiola.
Le fiamme, visibili già nelle prime ore della notte, hanno richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco e delle squadre AIB (Antincendi Boschivi), che hanno raggiunto l’area montana nonostante le difficili condizioni del terreno.
Alle 8 del mattino di oggi le squadre risultano ancora operative sul posto, impegnate nelle operazioni di spegnimento e di bonifica per evitare la ripresa del rogo.