ATTUALITÀ - 23 agosto 2025, 12:21

Partono i cantieri dell’Unione Montana Valsesia: priorità a manutenzione e opere idriche

Partono i cantieri dell’Unione Montana Valsesia: priorità a manutenzione e opere idriche

Mentre stanno per partire lavori di manutenzione del territorio già finanziati e pianificati negli anni scorsi, anche quest’anno l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia ha ricevuto i fondi ATO, ossia i fondi distribuiti dall’Autorità d’Ambito che si occupa dell’approvvigionamento idrico e della salvaguardia delle risorse idriche sul territorio: Sono fondi importanti,– commenta il Presidente Francesco Pietrasanta – che ci consentono di pianificare lavori di difesa ambientale a beneficio del territorio e dei residenti. Quest’anno riceviamo circa 1milione e 100 mila euro e, come è nostra abitudine, senza perdere tempo abbiamo individuato i Comuni dove occorre risolvere problematiche di natura idrica, fognaria, ambientale. Ma intanto – aggiunge – partono i cantieri per altri interventi già pianificati e finanziati, che interessano diversi comuni del territorio.

I lavori di manutenzione del territorio che stanno per partire riguardano 9 Comuni del territorio: Balmuccia, Borgosesia, Fobello, Piode, Postua, Rimella, Scopa, Scopello e Valduggia, per un importo totale previsto di un milione e 100mila euro. Ad aggiudicarsi i cantieri sono state le ditte Bertini e De Fabiani, che hanno stilato il cronoprogramma, secondo il quale entro gennaio 2026 tutti gli interventi saranno completati: <<Si inizia già nella prima settimana di settembre – dice Mauro Osti, Assessore ai Lavori Pubblici dell’Unione Montana - partiranno lavori a Fobello, Piode, Rimella e Borgosesia. Ad ottobre si lavorerà a Scopello, Rimella e a Valduggia; a novembre, ci saranno cantieri a Scopa, Rimella, Postua e Valduggia; a dicembre si interverrà a Balmuccia, Scopa, Rimella e Postua. Infine, a gennaio si completeranno gli interventi a Balmuccia e Valduggia>>.

Per quanto riguarda i lavori che si effettueranno con i fondi ATO di quest’anno, ecco le sezioni del Piano Programma, stilato dalla Giunta dell’Unione per la manutenzione 2026:

  1. Interventi di manutenzione e sistemazione del territorio: Alto Sermenza, ripristino strada del Campiano, 150mila euro; Borgosesia, messa in sicurezza abitato Rozzo e area industriale Cavagliano, euro 90mila; Cravagliana, regimazione acque Meula, euro 56mila; Guardabosone, località Bondale e Via Mazzinim messa in sicurezza versante frana e potenziamento opere idrauliche.

  2. Interventi di manutenzione e potenziamento risorse idriche: Cellio con Breia, sistemazinoe strada d’accesso alla presa di Pian di Bole, euro 60mila; Varallo, realizzazione pista accesso acquedotti di Salaro e Massera, euro 211mila

  3. Interventi da realizzarsi esclusivamente in presenza di economie derivanti dall’attuazione del piano: Scopello, messa in sicurezza versanti e regimazione acque a Mera, euro 40mila; Scopa, messa in sicurezza versanti e regimazione acque in località Piane, euro 90mila; Alagna, messa in sicurezza versanti e regimazione acque a Isolello, euro 115mila.

I fondi ATP ci permettono di effettuare opere di grande rilievo per la sicurezza idrogeologica del nostro territorio – commenta l’Assessore Mauro Osti – con rapidità abbiamo individuato le aree critiche, con l’obiettivo di avviare i lavori quanto prima, proseguendo poi di mese in mese con gli interventi programmati.


Al programma principale, la Giunta unionale ha aggiunto ulteriori 6 interventi, indicati come riserve al piano in approvazione in caso di ritardi nell’iter autorizzativo dei singoli interventi selezionati oppure, e questo è l’auspicio principale, da considerarsi prioritari per la programmazione 2027:

  • Alagna: nuova tratta fognaria di collegamento tra Frazione Merletti e rete del centro urbano (90mila euro);

  • Balmuccia: regimazione acque in località Giare (180mila euro);

  • Boccioleto: tutela e produzione risorse idriche-captazione acquedotto principale della Durupina (150mila euro);

  • Cervatto: realizzazione pista di avvicinamento a opere di captazione e regimazione acque, località Piacci (115mila euro);

  • Fobello: realizzazione pista agro-silvo-pastorale e regimazione acque in località Belvedere/Alpe La Res (250mila euro);

  • Valduggia: regimazione acque di versante, frazione Romagnasco (euro 80mila).

<<Insieme a tutta la Giunta dell’Unione Montana – conclude Pietrasanta – sono orgoglioso di quanto stiamo facendo sul territorio: riusciamo a catalizzare fondi importanti e a programmare e realizzare opere che rendono la nostra Valsesia più fruibile, più sicura, più accogliente. Stiamo procedendo a grandi passi verso il futuro: è importante che i Valsesiani ne siano coscienti e orgogliosi a loro volta>>.

c.s. Unione Montana - cc