Bolle di Malto, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della birra, in programma a Biella dal 28 agosto al 1° settembre, ha ricevuto il titolo di “Evento Ufficiale della Città di Biella”. Il riconoscimento è stato conferito dal Comune di Biella alla presenza del Sindaco Marzio Olivero e dell’Assessore agli Eventi Edoardo Maiolatesi, del Consigliere Regione Piemonte Davide Zappalà, del Presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo e con la Benedizione da parte del Vicario Generale della Diocesi di Biella Don Paolo Boffa Sandalina, durante la cerimonia di apertura del primo fusto, che inaugura ufficialmente il conto alla rovescia verso la decima edizione della manifestazione che celebra la cultura brassicola italiana.
“Con profonda gratitudine vogliamo ringraziare di cuore l’Amministrazione Comunale di Biella per averci riconosciuto come evento ufficiale della città. Per noi di Bolle di Malto questo riconoscimento non è solo un traguardo, ma un grande gesto di fiducia e vicinanza. Significa sentire il calore e il sostegno della nostra comunità, che da anni ci accompagna in un percorso fatto di passione, condivisione e valorizzazione delle eccellenze birrarie italiane. Essere parte del calendario ufficiale degli eventi di Biella ci riempie di orgoglio e ci sprona a fare sempre meglio, per offrire a cittadini e visitatori un’esperienza capace di raccontare territorio, cultura, musica e convivialità. Grazie per credere in noi: continuiamo insieme a far crescere Bolle di Malto e la nostra splendida città” – ha dichiarato Marta Florio, co-fondatrice di Bolle di Malto.
Per l’occasione, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha ricordato con un messaggio di saluto “Bolle di Malto è il luogo in cui trovano sintesi elementi importanti e distintivi del nostro Paese: la capacità di coniugare tradizione e innovazione, tutela ambientale, valorizzazione culturale della birra come prodotto identitario del territorio”.