EVENTI - 27 agosto 2025, 07:10

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

Tra trattori, camion e realtà virtuale

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

NELLA SEDE DI STROPPIANA

●        DAL 12 AL 14 SETTEMBRE LA FONDAZIONE MARAZZATO È PROTAGONISTA A VERCELLI DI UNA SERIE DI EVENTI IN CONCOMITANZA CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEDICATO AL RISO

●        DUE POSTAZIONI IN CITTÀ: L’AREA TRATTORI SANT’ANDREA E LO SPAZIO EX PISU CON VISORI VR E PISTA PER BAMBINI

●        APERTURA STRAORDINARIA DELLA SEDE DI STROPPIANA, CON VISITE GUIDATE, ESPERIENZE DINAMICHE E SERVIZIO NAVETTA DALLA STAZIONE DI VERCELLI

●        UN’OFFERTA A 360 GRADI PER RACCONTARE LA CULTURA D’IMPRESA, IL PATRIMONIO STORICO E L’ANIMA AGRICOLA DEL TERRITORIO

Stroppiana (VC) – Dal 12 al 14 settembre prossimi, l’edizione 2025 di Risò – Festival Internazionale del Riso trasformerà ancora una volta Vercelli in un grande palcoscenico dedicato al cereale simbolo del territorio. La Fondazione Marazzato, già presente con i suoi mezzi a ben quattro delle principali sagre agostane (tra cui quella della Panissa, che ha appunto nel riso il suo ingrediente principale), non mancherà di dare il suo contributo. Parteciperà infatti al programma di RisOff, una serie di iniziative di contorno che accompagnano la fiera, unendo come ormai d’abitudine la celebrazione del patrimonio locale, in questo caso enogastronomico, alla promozione della cultura d’impresa, della memoria storica e del legame con le tradizioni locali. E fa seguito alla partecipazione della Fondazione alla Festa dell’Uva di Gattinara in calendario la settimana precedente, dal 5 al 7 settembre.

DUE POSTAZIONI NEL CUORE DEL FESTIVAL

La prima delle aree allestite in occasione di Risò si troverà in via Galileo Ferraris, all’interno dell’area Sant’Andrea, e sarà dedicata ai trattori. Qui sarà infatti possibile ammirare una selezione di macchine agricole storiche, testimonianza di un mondo che ha segnato la crescita economica e sociale della pianura vercellese. In questo punto sarà presente anche il presidio informativo della Fondazione Marazzato.

Nell’area dell’ex-P.I.S.U., oggi ribattezzata Piazza Antico Ospedale, i visitatori troveranno invece una postazione interattiva con gli ormai celebri visori per la realtà virtuale che permettono di vivere esperienze immersive legate a mezzi iconici della Collezione come il Fiat 666 N7, lo stesso modello protagonista del film “Riso Amaro”, e il motocarro Guzzi Ercole, affiancati da altri veicoli d’epoca a tema. Accanto allo stand, per la gioia dei più piccoli sarà allestita una pista con trattorini.

APERTURA STRAORDINARIA A STROPPIANA

Per tutta la durata del festival, ossia dal 12 al 14 settembre appunto, la Sede della Fondazione Marazzato, che si trova lungo la SP 31 nel comprensorio della vicina Stroppiana, sarà eccezionalmente aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 18 con ingresso a offerta libera.

Qui il programma prevede visite guidate alla Collezione, la possibilità di noleggiare le vetture storiche della Collezione Marazzato con o senza conducente (con suggerimenti di itinerari per chi sceglie la formula self-drive), e partecipare a brevi giri all’interno della struttura a bordo dell’autobus Fiat 414. Per facilitare l’accesso, sarà disponibile un servizio navetta dalla stazione di Vercelli.

DALL’UVA AL RISO, DUE FIERE IN 10 GIORNI

La settimana precedente quella di Risò la Fondazione Marazzato sarà presente anche a Luva, la non meno importante fiera con cui il vicino comune di Gattinara celebra un altro dei grandi tesori del territorio vercellese e piemontese, il vino, nel periodo che precede l’inizio della vendemmia. All’edizione 2025, in calendario dal 5 al 7 settembre, allo stand della Fondazione Marazzato saranno presenti due mezzi della Collezione, il Bianchi Visconteo 55T del 1957 allestito con argano e torchio e il Fiat 18P del 1911 accompagnato dai visori per vivere l’esperienza di una visita virtuale in una caserma di inizio ‘900 e di un giro alla guida dello storico autocarro militare.

UN PONTE VERSO GLI APPUNTAMENTI AUTUNNALI

Con una collezione di circa 300 veicoli, composta in gran parte da autocarri, autobus e furgoni italiani, la Fondazione Marazzato è oggi un punto di riferimento europeo nella tutela e valorizzazione del patrimonio industriale del trasporto. La partecipazione a Risò rappresenta un nuovo tassello di un percorso culturale che trova il suo culmine nei Porte Aperte tematici. I prossimi appuntamenti autunnali saranno Campo Base Stroppiana III (20-21- settembre), interamente dedicato ai mezzi militari storici, e l’evento del 18-19 ottobre che celebrerà il cinquantesimo anniversario di Iveco.

Per info:

www.fondazionemarazzato.com

fondazione@gruppomarazzato.com

+39 0161320311

FB/IG/LKDN Fondazione Marazzato

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

La Fondazione Marazzato celebra Risò – Festival Internazionale del Riso

c.s. Marazzato, s.zo.