Il Comune di Gattinara in sinergia con l’Associazione LiberumEs con la direzione artistica del prof. Saverio Genise presenta la quinta edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Gattinara, che sarà aperta al pubblico da venerdì 5 a domenica 21 settembre nel prestigioso spazio G’Art di Villa Paolotti.
Un appuntamento di prestigio, dove arte, cultura e tradizione si incontrano in un dialogo unico, un evento di rilievo nel panorama artistico piemontese.
In mostra, opere di rinomati Maestri dell’arte contemporanea: Julio Galán, Renato Guttuso, Amilcare Rambelli e Salvador Aulestia, affiancate dalle creazioni di stimati talenti locali, in un percorso espositivo che celebra il confronto tra linguaggi, sensibilità e generazioni.
Con la Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Gattinara, che comprende dipinti, sculture e disegni, si creerà un vero e proprio scambio artistico, con l‘intento di mobilitare nuove sinergie culturali nell’ottica di generare collaborazioni per promuovere l’arte e la cultura in diverse forme e modalità.
«La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Gattinara – spiegano il Sindaco Maria Vittoria Casazza e il Vicesindaco Daniele Baglione – non è solo una semplice mostra, ma un luogo di incontro e di dialogo tra artisti e tra loro e il pubblico, all’insegna della creatività, della ricerca della qualità e del buon gusto, in un lavoro concreto per migliorare il nostro tempo. Questa edizione ospita opere di grandi maestri della pittura contemporanea come Guttuso, Galán, Rambelli e Aulestia, insieme a talenti del nostro territorio, offrendo una visione completa e arricchente».
La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea si aprirà Venerdì 5 settembre alle 18.00, arricchita da un’esibizione dell'"Ensemble Chitarristico Gattinars" composta da giovani musicisti diretti dal Maestro Vittorio Vaglienti, che renderanno l’inaugurazione ancora più suggestiva.
Mentre sabato 6 settembre alle 17.00 ci sarà la presentazione ufficiale della Biennale e delle opere esposte, a cura della Dottoressa Federica Mingozzi, critico d’arte, che guiderà il pubblico alla scoperta dei percorsi e dei significati delle opere.
La Biennale d’Arte si concretizza grazie alla visione e alla direzione artistica del Prof. Saverio Genise e all’infaticabile impegno dell’Associazione LiberumEs, che con dedizione e passione rendono possibile un evento di tale respiro internazionale.
Durante tutto il periodo della Biennale sarà inoltre possibile arricchire la visita con un salto nel passato gattinarese presso l’Ecomuseo delle Arti, dei Mestieri e delle Tradizioni di Gattinara, dove la storia locale si intreccia con la creatività contemporanea, in un dialogo continuo tra memoria e innovazione.
Inserito nel calendario di LUVA® 2025, questo evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’arte contemporanea, in un contesto in cui la bellezza architettonica, il paesaggio culturale e il valore artistico si intrecciano con la vocazione enologica e storica del territorio di Gattinara.
La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Gattinara è un invito a vivere l’arte come esperienza condivisa, dove la bellezza diventa ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, tra il nostro territorio e il mondo.