EVENTI - 05 settembre 2025, 15:30

Vercelli, Risòff: sei concerti speciali per quattro giorni dedicati alla musica

Vercelli, Risòff: sei concerti speciali per quattro giorni dedicati alla musica

 

Dal 12 al 14 settembre, Vercelli vivrà un fine settimana straordinario: la città sarà infatti teatro di Risò, il Festival Internazionale del Riso. Un evento, o meglio una lunga serie di eventi, che porteranno a Vercelli ospiti di grande fama e metteranno il visitatore al centro di incontri, conferenze, esperienze sempre di altissimo

livello.


È naturale che un evento quale Risò coinvolga la città in tutti i suoi aspetti, dunque anche dal punto di vista musicale, uno dei fiori all'occhiello dell'offerta culturale vercellese. E per questa grande occasione, il Viotti Festival ha deciso di inserirsi nel ricco calendario di eventi collaterali, denominato Risòff, e di farlo

proponendo non uno, ma ben 6 concerti speciali concentrati in appena 4 giorni.

Una “full immersion” musicale che affiancherà i migliori giovani talenti della scena concertistica a una presenza prestigiosa quale quella di Guido Rimonda, direttore musicale del Viotti Festival, che si esibirà insieme all’Orchestra Camerata

Ducale in una cornice d'eccezione quale la magnifica Chiesa di S. Cristoforo.

Gli altri concerti, invece, andranno in scena nel Viotti Club di via G. Ferraris 14, spazio che per l'occasione ha posticipato alla seconda metà di settembre gli importanti lavori strutturali che lo renderanno un centro

d'avanguardia per la fruizione musicale e la produzione audio e video.


Ma andiamo per ordine. Ad aprire questa “mini-rassegna” saranno due recital pianistici affidati a talentuose quanto giovani soliste. La prima ad esibirsi, giovedì 11 alle ore 17 al Viotti Club, sarà la torinese Viviana Casula, con un programma di grande intensità e bellezza incentrato su opere di Rameau, Beethoven, Chopin,

Satie, Ravel e Debussy. Un solo giorno di attesa e venerdì 12 settembre, sempre al Viotti Club alle ore 17, sarà protagonista una musicista eclettica e sensibile come Tosca Ghiani, la quale eseguirà in questa occasione pagine firmate da tre numi tutelari del repertorio pianistico quali Mozart, Schumann e Prokofiev.

Sempre venerdì 12 al Viotti Club, però alle ore 21, andrà in scena un duo d'eccezione, formato dal violinista Alberto Bongiovanni e dal chitarrista Matteo Decarolis. Entrambi piemontesi, non ancora ventenni e dotati

di un talento assolutamente fuori dal comune, offriranno al pubblico un concerto di grande fascino e originalità, comprendente opere di Machado, Paganini e Piazzolla.


Il giorno successivo, sabato 13 settembre, il pomeriggio al Viotti Club sarà dedicato a un concerto di grande presa sullo spettatore: sarà infatti protagonista il giovane e brillante soprano Giulia Pollice accompagnata da un pianista di grande esperienza quale Antonio Matarazzo. In programma uno splendido viaggio tra stili,

autori ed epoche che consentirà di apprezzare brani di Tosti, Pinsuti, Manfroce, Cardillo, Falvo, Ponchielli, Respighi, Liszt.


In serata, l'evento clou: alle ore 21, nella splendida Chiesa di S. Cristoforo, uno dei più importanti violinisti italiani, ovvero Guido Rimonda, si esibirà insieme al “suo” Camerata Ducale Ensemble in un concerto che sarà una vera summa delle possibilità espressive del violino, rese attraverso quattro grandissimi autori italiani:

Vivaldi, Tartini, Viotti e Paganini. Ricordiamo che per questo concerto l'ingresso è assolutamente gratuito e non si effettuano prenotazioni.


Ed eccoci al gran finale. Domenica 14 settembre, al Viotti Club alle ore 17, il compito di dare l'arrivederci alla prossima edizione di Risò sarà affidato a uno dei migliori giovani – in questo caso, giovanissimi – talenti dell'attuale scena concertistica: la diciassettenne pianista Emma Guercio, già ben nota al pubblico del Viotti Club, dove si è esibita in diverse occasioni. In questo concerto, Emma Guercio mostrerà appieno le sue eccelse doti interpretative eseguendo pagine di Haydn, Chopin, Liszt, Debussy e Adès.


Precisando che per approfondire i programmi dei concerti, conoscere il prezzo del biglietto e le bio dei protagonisti si può consultare il sito viottifestival.it,, mentre

il concerto nella Chiesa di S. Cristoforo è ad ingresso gratuito.

Per informazioni ci si può presentare al Viotti Club in Via G. Ferraris, 14 a Vercelli, scrivere a biglietteria@viottifestival.it o chiamare il 329 1260732.

 

 

C.S. Camerata Ducale, M.C.T.