Mercoledì 10 settembre la prima conviviale del Rotary Club Gattinara si è svolta nella nuova sede di Villa Cavalleri.
La Villa, dall’elegante facciata neoclassica, cui si accede attraverso un pronao a colonne, fu sede della Cantina Sociale di Gattinara e oggi è stata trasformata in un’elegante locanda e ristorante, gestiti da Alessandro Russo.
La Presidente Silvia Domenicone ha accolto i soci, ricordando il lusinghiero successo riscosso dalla Latteria Sociale di Cameri, che ha compiuto i 110 anni, della quale il Presidente è il Socio Fiorenzo Rossino, che, con la presentazione del suo gorgonzola, servito sugli aerei dell’ANA, All Nippon Airways, ha ottenuto oltre cinquanta milioni di visualizzazioni in tutto il mondo.
Ospite della serata il gattinarese architetto Giuliano Spinelli, che per vent’anni ha fatto parte della Commissione Diocesana di Arte Sacra, ha progettato a Gattinara il Centro Sociale, la chiesa di San Bernardo il Centro Sportivo Comunale, il nuovo municipio e la Scuola Elementare di Prato Sesia, la Scuola Materna a Romagnano, si è occupato del restauro del prestigioso Palazzo Litta a Milano e del recupero urbano delle ex Officine Zanzi a Ivrea.
Spinelli, coprogettista del Villaggio Olimpico di Sestriere, realizzato per i giochi del 2006, lo ha presentato ai soci rotariani, con una brillante relazione arricchita da immagini: “Mi auguro che il mio racconto sia lieve: Marin, Sindaco di Sestriere, ebbe molta fiducia in me affidandomi questo intervento, pensato e realizzato per i fruitori di quelle architetture. Il villaggio olimpico sorge nello spazio che era stato la discarica dei materiali edili ai tempi degli interventi degli Agnelli e doveva anche tener conto delle preesistenze architettoniche: le due torri storiche realizzate negli anni Trenta, e il Villaggio degli Atleti, costruito nel 1977. Il progetto cominciò a prendere forma nel 2004: prevedeva un piano a monte e tre a valle, e un centro servizi al quale tutto si collegava, realizzati minimizzando l’impatto ambientale. Nell’ottica del mimetismo le coperture erano state coperte con essenze locali, per creare il minor impatto possibile dal punto di vista paesistico. Oggi il complesso di trecentocinquanta alloggi con più di novecento posti letto e seicento posti auto nel piano seminterrato, è una multiproprietà gestita da una Azienda Alberghiera”.
Dopo aver risposto alle numerose domande poste dai soci, Spinelli è stato omaggiato della pubblicazione: “Un maestro di politica Mercurino Arborio di Gattinara”, ristampa del saggio su Mercurino Arborio di Gattinara, Gran Cancelliere dell’Imperatore Carlo V, con testi dell’ingegner Franco Ferretti e tavole del pittore Arturo Gibellino, ristampata in ricordo del ventennale di fondazione del club di servizio gattinarese.
Al prossimo incontro sarà ospite il Consigliere Regionale Carlo Riva Vercellotti che parlerà di: “Gattinara: futuro prossimo”
Il 27 settembre, alle ore 17, al Museo di Romagnano, Lorenzo Perazzo, Anna Zana e Alessandro Costanzo, Presidente del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, presenteranno al pubblico il Service del Club sulla CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa, attivata attraverso una speciale segnaletica che ha reso più accessibile il Museo di Villa Caccia.