Benessere e Salute - 16 settembre 2025, 07:20

La stagione dei funghi: come raccoglierli in sicurezza e cosa fare in caso di intossicazione

Dal 1° settembre attivo il servizio gratuito ASL per il controllo micologico pubblico

La stagione dei funghi: come raccoglierli in sicurezza e cosa fare in caso di intossicazione

Con l’arrivo della stagione piovosa, i boschi del Biellese si popolano di funghi, offrendo un’opportunità unica per gli amanti della natura e della gastronomia. Tuttavia, è fondamentale raccogliere e consumare i funghi con estrema cautela, poiché alcune specie possono essere velenose e facilmente confuse con quelle commestibili.

Consigli per una raccolta sicura

Raccogli solo ciò che conosci: evita di raccogliere funghi che non conosci con certezza. Molte specie velenose somigliano a quelle commestibili.

Utilizza contenitori adeguati: impiega cestini di vimini o contenitori rigidi e traspiranti per evitare che i funghi si danneggino durante il trasporto.

Non consumare crudi: alcuni funghi commestibili devono essere cotti per eliminare sostanze tossiche.

Far controllare i funghi da esperti: è consigliabile far esaminare i funghi raccolti da un micologo esperto prima del consumo. L'ASL di Biella offre un servizio gratuito di controllo micologico pubblico, attivo dal 1° settembre 2025. Puoi contattarli al numero 015 1515 9255 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:00.

Sintomi di intossicazione da funghi

I sintomi di un'intossicazione da funghi possono variare a seconda della specie ingerita e del tempo trascorso dall'assunzione. I più comuni includono:

Nausea e vomito

Diarrea

Dolori addominali

Vertigini e debolezza

Confusione o delirio

In caso di sospetto avvelenamento, è fondamentale non tentare rimedi casalinghi e recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Cosa fare in caso di intossicazione

Se hai ingerito funghi e manifesti sintomi sospetti:

Recati subito al pronto soccorso: l'Ospedale degli Infermi di Ponderano è il punto di riferimento per le emergenze nella zona di Biella. Puoi contattare il centralino al numero 015 15151.

Porta con te campioni: se possibile, porta con te i funghi ingeriti o una foto chiara degli stessi. Questo aiuterà i medici a identificare la specie e a somministrare il trattamento adeguato.

Comunica dettagliatamente: informa i sanitari su quanto tempo è passato dall'assunzione dei funghi e su eventuali altri alimenti consumati.

Contatti utili

Centro di controllo micologico ASL Biella: 015 1515 9255 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:00)

Pronto soccorso Ospedale degli Infermi di Ponderano: per emergenze, contatta il 112.

redazione c