ATTUALITÀ - 17 settembre 2025, 07:40

Legambiente: "100% Rinnovabili, contro il mito del nucleare"

Legambiente: "100% Rinnovabili, contro il mito del nucleare"

Le fonti energetiche rinnovabili – solare, eolica, idrica, biomassa e geotermica – vengono presentate come soluzioni amiche del clima, sicure, disponibili e a basso impatto ambientale, oltre che economicamente e convenienti se ben pianificate. Secondo gli organizzatori, in Italia, come in altri Paesi, le rinnovabili possono soddisfare il 100% del fabbisogno energetico, sia attuale che futuro, integrando le diverse fonti, migliorando le reti, governando la domanda e investendo in efficienza, risparmio energetico e sistemi di accumulo.

Al contrario, il nuovo Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) prevede il ritorno al nucleare a fissione, con la costruzione di Small Modular Reactor (SMR), Advanced Modular Reactor (AMR) e micro reattori. Le previsioni parlano di 0,4 GW installati al 2035, 2 GW al 2040, 3,5 GW al 2045 e 7,6 GW al 2050. Una prospettiva che, secondo la rete 100% Rinnovabili, ignora i costi elevati e i rischi ambientali e di sicurezza legati alle centrali nucleari, soprattutto in un Paese che da tempo ha abbandonato questa tecnologia.

“In un territorio simbolo dei costi del nucleare, ribadiamo il nostro no all’atomo”, dichiarano i promotori, che sottolineano come lo sviluppo delle rinnovabili sia la vera strada per arrivare alla piena decarbonizzazione.

Sabato 20 settembre, dalle 17:30 alle 20:00, al Cine Teatro Or.Sa. di Trino (piazza Don Bosco 1) si terrà l’incontro “100% Rinnovabili – Contro il Mito del Nucleare”.

L’iniziativa, promossa dalla rete 100% Rinnovabili Network insieme a Legambiente, sarà dedicata ai rischi e ai costi del ritorno al nucleare previsti dal nuovo Piano nazionale energia e clima, e alle opportunità offerte dalle fonti rinnovabili per arrivare a un futuro energetico sostenibile e sicuro.

C.S. Legambiente, G. Ch.