Varallo, comune fiorito pluripremiato, dal 26 al 28 settembre ospiterà i partecipanti alla Festa Nazionale del PleinAir, essendo una delle 262 località italiane che hanno ottenuto la Bandiera Arancione, il marchio del Touring Club Italiano assegnato ai borghi dell’entroterra che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità.
Venerdì 26 settembre i camper saranno guidati all’area sosta attrezzata di Campo dei Frati, Via Sant’Antonio.
Sabato 27 settembre, i camperisti potranno assistere all’inaugurazione della mostra: “Quei gloriosi bastardi. Storie di eroi non umani nelle guerre umane”, curata da Vittorio Mornese, organizzata in collaborazione con l’IstorBiVe. Alle ore 11.45, presso il Cortile d’Onore di Palazzo Racchetti, sede della Biblioteca, saranno accolti ufficialmente dal Sindaco che consegnerà la “Borsa di benvenuto”, contenente pubblicazioni sulla città e sulla Valsesia, oltre a prodotti tipici: sarà condiviso tra i partecipanti un aperitivo con assaggio di prodotti tipici, offerto dal Comune di Varallo.
Con partenza alle ore 15 i camperisti parteciperanno alla visita guidata gratuita esclusiva, alla scoperta del borgo millenario di Varallo, tra le contrade medievali “di qua” e “di là” dal Ponte Antonini, con due assaggi di prodotti tipici locali.
Nella giornata di sabato dalle ore 9 alle ore 17 in Corso Roma sarà visitabile il Mercatino dell’Antiquariato.
Domenica 28 settembre i camperisti potranno visitare gratuitamente la Pinacoteca e il Museo Calderini, oppure salire al Sacro Monte; si segnalano le iniziative in Città: alle ore 9 Circuito Viola O.D.V. organizza la gara/camminata benefica fino al Sacro Monte di Varallo; alle ore 10.30 e 15.30, presso lo storico Teatro Civico, sarà assegnato il Premio Internazionale di Poesia “Città di Varallo”; alle ore 11.15 alla stazione da Novara arriverà il treno storico trainato da una locomotiva a vapore e ci sarà la possibilità di visitare il Museo Ferroviario Valsesiano.