Il Movimento Allattamento Materno Italiano (MAMI) promuove in Italia la Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) dall’1 al 7 ottobre, raggruppando gli sforzi di tutti i promotori, tra cui governi ed enti, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno.
Il tema di quest’anno, lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action, sottolinea quanto sia importante riconoscere la priorità dell’allattamento: un ambiente che sostiene l’allattamento non solo è di aiuto alle famiglie, ma contribuisce significativamente a ridurre l’impatto ambientale associato all’alimentazione artificiale.
La SAM 2025 vuole mettere in collegamento gli attori che hanno a che fare con il sostegno all’allattamento a tutti i livelli, al fine di creare sistemi di supporto solidi, resilienti e sostenibili.
Obiettivi SAM 2025
I punti chiave della campagna 2025:
- informare le persone sul ruolo che hanno nel creare realtà sostenibili a sostegno dell’allattamento;
- radicare l’idea che il costante sostegno all’allattamento è un elemento cruciale ai fini della sostenibilità ambientale;
- allearsi con i soggetti e le organizzazioni per incrementare la collaborazione e il sostegno all’allattamento;
- attivare interconnessioni fra i sistemi di sostegno all’allattamento nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.
L’allattamento al seno
L’allattamento materno è un investimento di salute per il bambino, la mamma e per l’intera comunità. Il latte materno è, infatti, l’alimento più adatto per il neonato, perché contiene tutti i nutrienti dei quali il bambino ha bisogno dalla nascita e nel corso della sua crescita.
L’OMS e l’Unicef raccomandano di allattare in modo esclusivo per i primi 6 mesi di vita e, dove possibile, di affiancare il latte materno all’introduzione di cibi solidi dallo svezzamento fino ai 2 anni di età.
L’allattamento è uno strumento decisivo per realizzare le strategie di sviluppo sostenibile, perché fornisce vantaggi dal punto di vista nutritivo, garantisce la sicurezza alimentare e riduce le disparità non solo fra i diversi Paesi ma all’interno di ogni Paese.
La SAM In Piemonte
Le Aziende Sanitarie piemontesi aderiscono alla SAM attraverso iniziative locali che coinvolgono le neofamiglie e la comunità. Alla pagina dedicata sul portale della Regione Piemonte, si possono trovare, in continuo aggiornamento, tutte le iniziative e gli eventi programmati: letture, incontri, laboratori, passeggiate tematiche.
Il 3 ottobre, invece, la Regione Piemonte ha organizzato per gli operatori un evento al Museo Regionale di Scienze Naturali dove si confronteranno professionisti sanitari, operatori di musei, biblioteche, servizi educativi, centri per le famiglie, parchi naturali, agricoltura sociale sul tema “Creare reti sostenibili in Piemonte”, con l’obiettivo di ripensare il sostegno all’allattamento in chiave sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche sociale e organizzativo.
Link
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/settimana-mondiale-per-lallattamento-al-seno-1-7-ottobre