Dal 1° ottobre 2025 prenderà il via in Piemonte la campagna di immunizzazione gratuita contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), principale causa di infezioni respiratorie acute come bronchiolite nei neonati, bronchite asmatica e asma nei bambini.
Modalità di somministrazione
L’anticorpo monoclonale sarà somministrato:
ai nati da ottobre 2025 a marzo 2026, direttamente nei Punti Nascita;
ai nati da aprile a settembre 2025, dal pediatra di libera scelta (se aderente all’iniziativa) o presso la ASL di appartenenza.
Il trattamento prevede una sola iniezione sottocutanea, con una protezione stimata di almeno cinque mesi.
Cos’è il virus RSV
Il Virus Respiratorio Sinciziale è molto diffuso e di solito provoca sintomi lievi simili al raffreddore. Nella maggior parte dei casi si guarisce in circa una settimana.
Nei neonati sotto i sei mesi, negli over 65 e nelle persone con difese immunitarie ridotte, però, può causare malattie gravi.
I sintomi più comuni sono tosse, starnuti, febbre, naso che cola e respiro sibilante. Nei neonati possono comparire anche irritabilità, riduzione dell’appetito, difficoltà respiratorie e apnea.
Rischi e complicanze
Il virus può provocare bronchiolite e polmonite e aggravare condizioni preesistenti, soprattutto nei nati prematuri e nei bambini con problemi respiratori, cardiopatie congenite, deficit immunitari o neuromuscolari.
Come richiederla
Le famiglie possono inviare la preadesione online sul portale salutepiemonte.it.