Scopa-Scopello - 01 ottobre 2025, 12:42

Una lezione speciale sui funghi per i bambini delle primarie di Boccioleto e Scopello

Scopello – Una lezione speciale sui funghi per i bambini delle primarie

Una mattinata diversa dal solito quella vissuta lunedì dagli alunni delle scuole primarie di Boccioleto e Scopello, che hanno preso parte a un incontro dedicato al mondo dei funghi. Una quarantina di bambini delle classi terze, quarte e quinte, accompagnati dalle insegnanti, hanno seguito con entusiasmo la lezione ospitata al Pala Fish di Scopello.

L’iniziativa è stata promossa dall’Unione Montana Valsesia grazie all’impegno dell’assessore alla Montagna Alex Rotta, con il sostegno del presidente Francesco Pietrasanta. «È fondamentale educare già i più piccoli al rispetto e alla conoscenza del nostro patrimonio naturalistico – ha sottolineato Pietrasanta –. I funghi rappresentano un elemento affascinante delle nostre montagne e trasmettere una corretta cultura della raccolta è un investimento per il futuro».

La mattinata è stata guidata dagli esperti del Gruppo Micologico Biellese – Luciano Marcon, Angelo Giovinazzo e Andrea Martinetti – che hanno affrontato diversi argomenti: dal ruolo dei funghi nella tutela del bosco ai comportamenti corretti da tenere in natura, fino al tema più atteso dai bambini, ovvero come distinguere quelli commestibili da quelli tossici o velenosi.

Attraverso esempi concreti e aneddoti curiosi, i piccoli hanno imparato a riconoscere alcune specie e a comprendere l’importanza di muoversi in sicurezza nei boschi. Al termine della lezione, ciascun partecipante ha ricevuto la guida tascabile dell’Unione Montana con le principali informazioni sui funghi della Valsesia.

«È stata un’esperienza preziosa – ha commentato l’assessore Rotta – che unisce educazione ambientale e valorizzazione del territorio. I funghi non sono solo una risorsa naturale, ma anche un richiamo turistico capace di sostenere l’economia locale. Inoltre, la loro ricerca è una delle attività più avventurose e divertenti per grandi e piccoli, purché svolta nel rispetto del bosco e con attenzione alla sicurezza».

Redazione J.B.