Varallo-Civiasco - 01 ottobre 2025, 11:12

Lions Club Valsesia: Carlo Rastelli e le Curiosità Valsesiane

“Curiosità valsesiane. Il buffettiere di Varallo, un rassese alla corte del re Sole e altre spigolature emerse dai nostri archivi”

Lions Club Valsesia: Carlo Rastelli

Vito Arlunno, presidente del Lions Club Valsesia, martedì 23 settembre ha aperto il meeting lionistico ricordando che sabato era stato in biblioteca a Varallo per assistere alla presentazione del volume Valsesia antica & medievale, scritto dal socio Giacomo Gagliardini, recentemente nominato segretario generale del Sacro Monte di Oropa, congratulandosi per questo nuovo e prestigioso incarico.

Carlo Rastelli, socio del Lions Club Valsesia, noto e colto appassionato di storia, ha quindi parlato ai presenti di Curiosità valsesiane. Il buffettiere di Varallo, un rassese alla corte del re Sole.

Il compianto socio Enzo Barbano, nella sua Storia della Valsesia, ricordava come Guido da Lusignano, gestore del Caffè della Stazione di Varallo negli anni ’30, fosse ritenuto “figlio di un re”. Rastelli ha approfondito la vicenda, scoprendo che si trattava di un impostore, capace tuttavia di attirare l’attenzione della stampa nazionale e persino di Felice Cavallotti.

Durante l’intervento Rastelli ha raccontato anche le origini valduggesi di Fabrizio De André, ricostruendo l’albero genealogico della famiglia fino all’attuale Cristiano De André, senza dimenticare un curioso legame di Francesco De Gregori con Pogno.

Ampio spazio è stato dedicato poi a G.B. Primi Feliciano Visconti Fassola, nato a Rassa nel 1648 e morto in Francia nel 1713, figura affascinante e controversa, che arrivò a gravitare intorno alla corte di Luigi XIV. Al Fassola era stato dedicato un pannello nella mostra sugli storici del Millennio di Varallo, visitata dai soci del club.

Al termine dell’intervento, intercalato anche da osservazioni ironiche della moglie Claudia Vinzio, Rastelli ha spiegato il suo metodo di ricerca storica, sottolineando come la Valsesia sia sempre stata una terra di uomini liberi, la cui storia merita di essere tramandata.

In chiusura, è stato annunciato che martedì 7 ottobre, nell’ambito della settimana dedicata alla salute mentale e al benessere dal Distretto 108Ia1, il Lions Club Valsesia ospiterà una conferenza della dottoressa Anna Carla Arlunno, neuropsichiatra infantile, che illustrerà come riconoscere i disturbi infantili in ambito scolastico.

Piera Mazzone