COSTUME E SOCIETÀ - 04 ottobre 2025, 08:00

Vuoi migliorare? copia!

Ma tutto parte sempre da quella filosofia di base: Divertiti nel processo, Ascolta i modelli di eccellenza e i tuoi feedback interni, Cambia ciò che non funziona, Cresci continuamente.

Sì, hai letto bene. Tutta la vita ci hanno detto di essere originali, di non copiare. Eppure la neuroscienza rivela una verità sorprendente: i più grandi innovatori della storia hanno raggiunto il successo proprio copiando strategicamente, alcune caratteristiche, chi era venuto prima di loro.
In questi giorni sui miei social ho condiviso le storie di grandi imprenditori con uno scopo preciso: mostrarvi modelli concreti da cui imparare. Disney rifiutato 300 volte per Topolino. Jobs estromesso dalla sua azienda. Ferrari con un sogno infranto. Lauren partito dal nulla. Luisa Spagnoli che da semplice operaia ha creato un impero della moda e l'iconico Bacio Perugina. 

Non sono favole motivazionali, sono manuali di strategia: ognuno ha studiato quello che era venuto prima, ha copiato le tecniche vincenti, le ha personalizzate e ha creato qualcosa di straordinario.
"Se puoi sognarlo, puoi farlo" diceva Disney. La neuroscienza aggiunge: "...se copi le strategie giuste dalle persone giuste."… anche quelle di resilienza!
Qui entra il metamodello, principio delle neuroscienze: possiamo raggiungere i nostri obiettivi copiando strategicamente l'eccellenza. Non imitazione cieca, modellamento intelligente. 

Quando il tuo cervello studia i pattern di successo (le strategie mentali, i comportamenti, le decisioni nei momenti critici) crea nuove connessioni neurali che ti guidano verso risultati simili. La neuroscienza conferma: il cervello impara principalmente attraverso osservazione e ripetizione di modelli.
Luisa Spagnoli osservò le tecniche di lavorazione del cioccolato e della maglieria, le combinò in modi innovativi, e creò due imperi distinti. Non partì da zero: studiò, copiò, migliorò, osservo, innovò.  La verità è questa: Disney ha studiato gli animatori europei. Jobs ha copiato l'interfaccia grafica da Xerox. Ferrari ha modellato tecniche ingegneristiche esistenti. Lauren ha osservato lo stile britannico classico.
Una parte del mio lavoro è proprio guidare ad individuare i modelli di eccellenza più adatti a te e tradurli in azioni concrete per i tuoi obiettivi.
Per trasformare l'ispirazione in risultati tangibili, uso il metodo DACCDACC, che nella sua essenza originale significa Divertiti, Ascolta, Cambia, Cresci: base fondamentale di ogni percorso di sviluppo personale. Questo principio può poi evolversi e adattarsi diventando un acronimo più articolato per guidare l'azione concreta.

In questo caso DaccDacc Significa: Desiderio (identifica il tuo obiettivo chiaro), Azione (fai il primo passo concreto), Correzione (impara dagli errori), Continuità (non mollare mai). Il secondo ciclo comprende Determinazione (rafforza la motivazione), Adattamento (modifica la strategia), Crescita (celebra ogni progresso), Conquista (raggiungi l'obiettivo).

Ma tutto parte sempre da quella filosofia di base: Divertiti nel processo, Ascolta i modelli di eccellenza e i tuoi feedback interni, Cambia ciò che non funziona, Cresci continuamente. È questo spirito che rende il metodo efficace e sostenibile nel tempo.
Ogni storia che ho condiviso illustra questo ciclo: ogni "no" era un DACC verso il "sì" finale. Luisa Spagnoli, da operaia a imprenditrice visionaria, ha vissuto questo percorso con determinazione straordinaria.
Il mio approccio che combina metamodello e neuroscienze in modo molto semplice ed efficace, guidandoti dall'azione al risultato, ti supporto nel superare ostacoli e celebrare progressi. 

Se Disney, Jobs, Ferrari, Lauren e Spagnoli potevano sognarlo e farlo copiando strategicamente, anche tu puoi.
Inizia a trasformare i tuoi sogni in obiettivi concreti? 
Guardati intorno, le persone attorno a te possono ispirarti anche su quello che per te non va bene e non faresti mai. A me è capitato di lavorare a stretto contatto con una persona che di cui non apprezzavo il suo modo di approcciarsi al lavoro, e gliene sono stata grata, ho capito cosa non fa per me.

A te è successo?
Seguimi! Il tuo primo DACC ti aspetta! 

Dott.ssa Sara Bortolozzo, Coach, Master p. PNL, formatrice, mamma e moglie