EVENTI - 08 ottobre 2025, 10:40

“In Verticale 2025”, la Valsesia protagonista nel progetto artistico che unisce Piemonte e Sardegna

“In Verticale 2025”, la Valsesia protagonista nel progetto artistico che unisce Piemonte e Sardegna

Anche la Valsesia è stata tra i protagonisti del progetto “In Verticale”, la rassegna d’arte contemporanea ideata dalla cooperativa Sémata e giunta quest’anno alla sua terza edizione, che ha unito in un’unica visione culturale il Piemonte e la Sardegna.

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei Monumenti di Cagliari – tra cui l’Anfiteatro Romano, la Torre dell’Elefante, la Grotta della Vipera e la Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy – ha visto la partecipazione attiva di enti valsesiani, tra cui l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia e il Comune di Varallo Città d’Arte, che hanno concesso il proprio patrocinio, sottolineando ancora una volta la vocazione della valle a intrecciare dialoghi culturali di respiro nazionale.

Il progetto, partito proprio dal Piemonte nel mese di luglio, ha intrecciato iniziative, mostre e performance che hanno trasformato spazi storici e archeologici in luoghi di partecipazione e creatività condivisa. A curare l’aspetto artistico sono state l’Associazione Culturale Gesto Segno Disegno e l’Associazione Culturale Creativa ETS di Novara, con il contributo di numerosi artisti e collettivi, come “I Limoni” del quartiere cagliaritano di Villanova.

La rassegna si è chiusa sabato 11 ottobre, con il finissage della mostra di Mail Art ospitata al Bastione di Saint Remy, dedicata quest’anno a un doppio omaggio: al Cagliari Calcio e alla memoria di Gigi Riva, figura simbolo dello sport italiano e sardo. Durante l’evento è stato consegnato al club rossoblù un volume speciale del libro “Gigi Riva. Mi chiamavano Rombo di Tuono”, arricchito dall’annullo ufficiale della Mail Art “In Verticale” e da cartoline storiche dei Mondiali del 1934 firmate dall’artista Morera.

Il progetto ha offerto una riflessione sul ruolo dell’arte pubblica e partecipata come strumento di coesione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale, un approccio che la Valsesia conosce bene grazie alla propria lunga tradizione di dialogo tra arte, territorio e comunità.

Il sostegno di realtà valsesiane come Varallo e l’Unione Montana conferma la volontà di promuovere progetti capaci di mettere in rete territori diversi, condividendo esperienze e linguaggi artistici che superano i confini geografici.

“In Verticale” continuerà a rappresentare, anche nelle prossime edizioni, un ponte tra Nord e Sud, tra memoria e innovazione, con la Valsesia ancora una volta parte attiva di un percorso che guarda all’arte come strumento di incontro e rinascita culturale.

📍 Per informazioni: www.monumenticagliari.it
📧 info.beniculturalicagliari@gmail.com

Redazione J.B.