Valsesia motori - 18 ottobre 2025, 07:10

Fondazione Marazzato ad "Auto e modo d'epoca" per parlare della storia del trasporto passeggeri FOTO

Fondazione Marazzato ad "Auto e modo d'epoca" per parlare della storia del trasporto passeggeri

•  LA FONDAZIONE MARAZZATO ANNUNCIA LA SUA PRESENZA ALL’EDIZIONE 2025 DI AUTO E MOTO D’EPOCA, RASSEGNA INTERNAZIONALE DEDICATA AI VEICOLI STORICI IN PROGRAMMA A BOLOGNA FIERE DAL 23 AL 26 OTTOBRE 2025

•  ALLO STAND, NEL PADIGLIONE 25, SARANNO ESPOSTI L’AUTOBUS URBANO 414 SCALL E IL PULLMINO FIAT 507 F PIÙ IL MOTOCARRO GUZZI ERCOLE AGIP GAS, MENTRE NELL’AREA ESTERNA TORNERÀ L'AMBIENTAZIONE CHE UNISCE LA STAZIONE DI SERVIZIO AGIP CON IL FIAT 682N2 SUPERCORTEMAGGIORE E UNA FIAT 1100

•  SPAZIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI COME STRUMENTO PER RACCONTARE LA STORIA IN MODO ORIGINALE E DIVERTENTE: IL MOTOCARRO ERCOLE FARÀ DA AMBIENTAZIONE A SIMULAZIONI CON LA REALTÀ VIRTUALE

•  IL CONVEGNO DEL 23 OTTOBRE ALLE 16:00, OSPITATO NELLO STAND DI ASI, SARÀ DEDICATO AL RUOLO DEL TRASPORTO PUBBLICO NELLE TRASFORMAZIONI SOCIALI DEGLI ANNI ’30 E ’60, MA ANCHE AL RESTAUTRO DEL MOTOCARRO ERCOLE E ALLE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE.

La Fondazione Marazzato torna nuovamente da protagonista ad Auto e Moto d'Epoca, la grande rassegna dedicata alla cultura del motorismo storico in programma a Bologna Fiere dal 23 al 26 ottobre 2025. Come l’anno scorso, l’ente vercellese proporrà una ricca esposizione sia nel padiglione dove sarà posizionato il suo stand sia all’esterno, ma stavolta arricchirà l’offerta con strumenti interattivi di ultima generazione e con tematiche legate al trasporto passeggeri.

L’esposizione e le esperienze virtuali

Lo stand, nel Padiglione 25, sarà popolato da due autobus, un Fiat 507 F del 1929 a 18 posti e l’ormai celebre Fiat 414 Scall, bus urbano del 1965 con livrea del trasporto locale ligure, apprezzato anche per il suo ruolo di “navetta” in molte delle manifestazioni che la Fondazione organizza o a cui partecipa.

Sempre sullo stand ci sarà il motocarro Guzzi Ercole con livrea Agip Gas restaurato e presentato in primavera tra l’Auto Moto Turin Show e la fiera Alto Adriatico di Pordenone, accompagnato dai visori per la realtà virtuale che permetteranno di vivere l’esperienza di un tuffo in ambientazioni passate.

Nell’area esterna tornerà l’abbinamento tra l’autocisterna Fiat 682N2 Supercortemaggiore e la stazione di servizio Agip, già ammiratissime nel 2024 e stavolta accompagnate da un esemplare di Fiat 1100.

Il convegno

Come lo scorso anno, nella giornata inaugurale della fiera la Fondazione Marazzato terrà una conferenza stampa ospitata sullo stand dell’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, che si trova nello stesso padiglione.

Quest’anno l’appuntamento è per il 23 ottobre alle ore 16:00. Il tema principale degli interventi di Riccardo Manachino e Massimo Condolo, rispettivamente Curatore e Conservatore della Collezione Marazzato, prenderà spunto dalla presenza dei due autobus esposti sullo stand della Fondazione Marazzato con un’originale ambientazione che riprodurrà le tipiche fermate dei due diversi momenti storici a cui appartengono. Si parlerà infatti dello sviluppo del trasporto pubblico dei passeggeri e di come questo abbia favorito trasformazioni sociali e industriali prima e dopo la Seconda guerra mondiale.

Inoltre verrà dedicato un momento anche ai retroscena del restauro del motocarro Ercole e un accenno alle attività della Fondazione Marazzato e sulle molte iniziative e collaborazioni che sta sviluppando per rafforzare il suo ruolo di polo culturale e divulgatore della cultura d’impresa, con qualche anteprima sulle novità in preparazione per il 2026.

Lo Showroom della Fondazione Marazzato si trova a Stroppiana (VC), lungo la SP31.

Per info: mezzistorici@gruppomarazzato.com

+39 0161320311

FB/IG Fondazione Marazzato

Ufficio Stampa Gruppo Marazzato

3475350584

ufficio.stampa@gruppomarazzato.com

La Fondazione Marazzato

La Fondazione Marazzato nasce nel 2023 con lo scopo di riunire sotto di sé tutte le attività relative al mondo CSR portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche ambientali, gestione e smaltimento rifiuti e servizi operativi.

La Fondazione Marazzato nello specifico intende perseguire due finalità di interesse generale: tutela ambientale tramite la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e del rispetto

dell’ambiente, e preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da circa 300 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).

C.S. Fondazione Marazzato, G. Ch.