COSTUME E SOCIETÀ - 26 ottobre 2025, 14:10

Obbligo catene o gomme invernali dal 15 novembre per la Valsesia: guida alle regole per affrontare l’inverno in sicurezza

Obbligo catene o gomme invernali dal 15 novembre per la Valsesia: guida alle regole per affrontare l’inverno in sicurezza

Scatta il periodico obbligo stagionale: dal 15 novembre 2025 fino al 15 aprile 2026 tutti i veicoli a motore – esclusi ciclomotori e motocicli – che transitano sulle strade della Valsesia devono essere dotati di pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve o equivalenti.

La misura, prevista dall’ordinanza varata dall’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, ha l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza durante i mesi invernali, quando il manto stradale può essere coperto da neve o ghiaccio e le condizioni meteo diventano più imprevedibili.

Cosa cambia concretamente

  • I pneumatici devono essere marcati M+S o riportare il simbolo “fiocco di neve” (“3PMSF”), riconoscibili come omologati ad uso invernale.

  • In alternativa, è indispensabile avere a bordo catene da neve o dispositivi equivalenti, da montare in caso di neve o ghiaccio sulla carreggiata.

  • Le verifiche potranno essere effettuate dalle forze dell’ordine: chi viene sorpreso a circolare senza adeguati equipaggiamenti rischia sanzioni e, nei casi più gravi, il fermo del veicolo.

Buoni motivi per prepararsi in anticipo
Il rispetto dell’obbligo non è solo questione di legale, ma di sicurezza: gomme estive o usurate peggiorano notevolmente la tenuta su fondo freddo, bagnato o innevato. Inoltre, essere pronti significa evitare cali di prestazione in presenza di neve improvvisa, situazione frequente in alta Valsesia.

Consigli utili

  • Montare gli pneumatici invernali prima dell’entrata in vigore del periodo obbligatorio, per evitare ingorghi o attese nei gommisti.

  • Verificare che la pressione e lo stato di usura delle gomme siano adeguati anche durante l’inverno.

  • Tenere in auto attrezzature quali ramponi, scopa per neve, spazzola e guanti: in montagna ogni dettaglio può fare la differenza.

Con queste accortezze sarà possibile affrontare la stagione fredda in modo più sereno, tutelando sé stessi, gli altri utenti della strada e la bellezza del territorio valsesiano.

Redazione J.B.