ATTUALITÀ - 10 novembre 2025, 11:15

Gestione idrica, nessuna sospensione per la nuova concessione trentennale di BCV Acque: si discuterà nel merito a maggio 2026

Gestione idrica, nessuna sospensione per la nuova concessione trentennale di BCV Acque: si discuterà nel merito a maggio 2026

Non ci sarà alcuna sospensione per la nuova concessione trentennale della gestione idrica nel territorio dell’Autorità d’Ambito Egato-2, che comprende le province di Biella e Vercelli, oltre ai territori di Casale Monferrato e Valenza.

Durante la prima udienza, svoltasi il 6 novembre 2025 davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Torino, i ricorrenti contro l’assegnazione — tra cui ASM Vercelli, il socio privato Ireti e il Comune di Vercelli — hanno rinunciato a chiedere la sospensione cautelare dell’affidamento. Il collegio giudicante ha accolto tale rinuncia, fissando la discussione nel merito per maggio 2026.

La concessione era stata affidata “in house” lo scorso 1° settembre dall’Ente di Governo dell’Ambito Ottimale n. 2 alla società a capitale interamente pubblico BCV Acque, in attuazione del decreto del commissario ad acta Andrea Fluttero, nominato dalla Regione Piemonte. Fluttero aveva individuato nella gestione diretta la formula più idonea per garantire efficienza e controllo pubblico del servizio idrico integrato.

A difendere l’affidamento si sono costituiti, oltre a BCV Acque, le quattro società territoriali che ne compongono la compagine azionaria, la Regione Piemonte e lo stesso Egato-2, i cui organismi avevano approvato le disposizioni del commissario.

La decisione del TAR consente quindi al processo di transizione verso il nuovo gestore di proseguire regolarmente secondo il cronoprogramma stabilito dal commissario Fluttero, senza rallentamenti, in attesa della valutazione definitiva prevista per la primavera del 2026.

Redazione J.B.